9 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
15 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
14 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
8 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
7 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
5 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
4 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
13 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
11 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Villapiana: Il sindaco Montalti all’attacco di Goletta Verde

2 minuti di lettura
E’ ormai guerra aperta e permanente quella che ogni anno si scatena tra il Comune di Villapiana e Goletta Verde di Legambiente. La quale, nonostante le diffide e gli esposti per “procurato allarme” e per “danno d’immagine”. Presentati alla Procura della Repubblica dall’esecutivo precedente e da quello attuale, continua imperterrita, ormai da alcuni anni, a segnalare gravi anomalie sulla balneabilità del mare di Villapiana. Cosa che ha fatto puntualmente anche per il 2017 segnalando come unici punti critici della provincia di Cosenza. La foce del fiume Crati e la foce del canale “Pescatore” di Villapiana Lido dove l’acqua del mare campionata sarebbe “fortemente inquinata”. Secondo Goletta Verde che in Calabria ritiene l’emergenza depurativa essere la più importante e urgente opera pubblica da realizzare. «9 dei 24 punti monitorati presentano cariche batteriche elevate in prossimità di fiumi, torrenti e canali dove - si legge ancora - ignari cittadini continuano a fare il bagno…».
SINDACO MONTALTI 
Secondo Legambiente i corsi d’acqua sono i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani. Che arrivano a mare proprio attraverso gli scarichi abusivi. «I parametri indagati – fanno sapere da Legambiente - sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli). Vengono considerati come “inquinati” i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia e “fortemente inquinati” quelli che superano di più del doppio tali valori». «Il mare di Villapiana – ha tuonato il sindaco Montalti appena pubblicati i dati 2017. - è totalmente balneabile perchè la qualità dell’ acqua è eccellente e ci teniamo a far sapere che nei confronti di Goletta Verde sono stati presentati 2 esposti. A tutela dell’immagine di Villapiana, il primo dal mio predecessore Roberto Rizzuto e l’altro dalla nostra amministrazione.
ATTACCO DI GOLETTA VERDE
Questo dato – ha aggiunto abbastanza irritato il primo cittadino. - E' suffragato da un costante monitoraggio e certificato dalle analisi di ARPACAL e della società Chembios. Per cui i cittadini e i turisti fruitori delle nostre spiagge non hanno nulla da temere poichè il mare di Villapiana è stato sempre oggetto di grande cura ed “attenzione”. Da parte di tutte le amministrazioni comunali che hanno governato il paese. Consapevoli di doverne preservare, tutelare e difendere lindubitabile eccellente qualità». Secondo Montalti che minaccia di ricorrere alla Magistratura ordinaria a tutela dell’immagine della città. E' dunque intollerabile questo odioso tentativo di denigrazione del mare di Villapiana, che finisce per provocare un gravissimo danno di immagine che si ripercuote negativamente sull’intera economia locale.
VILLAPIANA
Tentativo messo in atto da parte da parte di Goletta Verde in base a “fantomatiche” analisi che la stessa organizzazione avrebbe effettuato su campioni di acqua. Prelievi eseguiti chissà dove, chissà quando, e chissà da parte di chi e comunque senza mai invitare le amministrazioni locali ad effettuare congiuntamente tali operazioni. Per poterne certificare la veridicità». «Del resto - ha commentato l’ex sindaco Luigi Bria - la cartina di tornasole sono le decine di migliaia di turisti che affollano le spiagge di tutta la riviera di Villapiana». Fonte: La Provincia di Cosenza 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.