13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
22 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
52 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale

Via libera in Consiglio Provinciale alla salvaguardia degli equilibri di Bilancio

1 minuti di lettura
 

Provincia. In apertura importanti comunicazioni del Presidente Iacucci sul “cantiere” nazionale di riforma delle Province e nuovi strumenti di intervento finanziario via Invitalia

«C’è una discussione aperta a livello nazionale sul ruolo delle Province, con l’UPI che spinge per riempire di contenuti - cioè di risorse per la programmazione - lo svolgimento delle funzioni fondamentali. La Provincia di Cosenza ha cercato, in questo contesto, di avere un ruolo che c’è ed è positivo sia per l’Edilizia Scolastica sia per la Viabilità, funzioni per le quali l’Ente gestisce 120 Istituti scolastici e 2.700 km. di strade che necessitano di certezze sui trasferimenti statali». Ha esordito così il Presidente Iacucci in apertura dei lavori del Consiglio Provinciale, sottolineando la bassa riscossione dei trasferimenti statali che costringe la Provincia a ricorrere alle anticipazioni di Tesoreria. «La Provincia di Cosenza all’interno di questo ragionamento c’è - ha continuato Franco Iacucci - ed è presente con una mia proposta (inserita nel progetto UPI di riassetto istituzionale) riguardante il trasferimento automatico dei fondi statali o, in subordine, l’effettuazione delle compensazioni finanziarie. E se su deleghe e risorse c’è convergenza al tavolo fra UPI, Anci e Ministeri, punto controverso resta però la proposta dell’elezione diretta del Presidente e dell’elezione degli Organismi consiliari». Il Presidente ha infine informato l’Aula di un suo incontro con il Ministro per il Sud e il Presidente di Invitalia, in cui si è parlato di strumenti di intervento che possono essere richiesti attraverso il CIPE: «un tipo di programmazione per il quale lo stesso Ministro ha dato mandato alle Province insieme ad Invitalia e per la cui attivazione convocherò subito dopo la pausa estiva un’Assemblea dei Sindaci», ha concluso Iacucci. Passando al successivo punto all’Ordine del Giorno, Franco Iacucci ha quindi letto al Consiglio una nota di saluto e ringraziamento dell’uscente Mario Bartucci. Il Consiglio Provinciale ha quindi proceduto alla surroga del Consigliere Mario Carmelo Bartucci con il Consigliere Giuseppe Oliva, accolto dall’applauso dei colleghi e dal saluto del Capo Gruppo di “Nuova Provincia”, Ugo Gravina. Nel ringraziare Bartucci, Gravina e Iacucci, Giuseppe Oliva ha assicurato al Presidente appoggio e vicinanza totali. Su relazione della Dirigente del Settore Finanziario, dott.ssa Tiziana Lupo, il Consiglio Provinciale ha quindi approvato le variazioni al Bilancio di previsione finanziario 2019/2021, che si sono rese necessarie sulla scorta di progetti edilizi di adeguamento sismico ed energetico di due Istituti scolastici, approvati e finanziati con successivi decreti; pertanto, ai fini complessivi dell’equilibrio generale di bilancio nulla cambia in quanto trattasi di importi identici in entrata e in uscita. In chiusura dei lavori, l’Assise ha infine approvato la cessione del tratto di strada area urbana Santa Maria del Cedro. [gallery link="file" size="medium" ids="88758,88759"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.