16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
41 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari

Verde pubblico Crosia, nuovi alberi a Centofontane

1 minuti di lettura
Approvato il piano di restyling del verde pubblico a Crosia. Nel contesto delle operazioni di riqualificazione e decoro urbano avviate sul territorio comunale. Numerosi gli interventi di bonifica in diversi punti della cittadina. Dal Centro Storico, dove nei giorni scorsi si è ultimato il primo spazio verde attrezzato. Fino al Lungomare Centofontane, dove si è provveduto alla sistemazione delle aree verdi comunali. Con particolare attenzione alla potatura e alla cura delle piante presenti e l’incremento di alberi nella zona retrostante alle panchine.
VERDE PUBBLICO, PIANTATI 100 PIOPPI SUL VIALE PRINCIPALE
Oltre cento pioppi  sono stati piantati sul viale principale e su alcune delle parallele - fa sapere il Vicesindaco con delega all’Ambiente e alla Manutenzione, Serafino Forciniti -  con l’intento di migliorare l’immagine complessiva della strada, ma soprattutto di creare una maggiore vitalità e fruizione degli spazi pedonali, assicurando ombra alle sedute.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.