3 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
38 minuti fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
3 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
8 minuti fa:I problemi di oggi, nascono dai guai di ieri
1 ora fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
1 ora fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
2 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Schiavonea, venerdi 26 agosto chiude l'edizione 2016 di Quadrato in scena

1 minuti di lettura
Dopo due mesi di programmazione e con dieci spettacoli proposti equamente tra i mesi di luglio ed agosto nello splendido e particolare teatro naturale del Quadrato Compagna di Schiavonea, venerdì prossimo 26 agosto Quadrato in scena-Premio Ausonia 2016, la manifestazione di teatro amatoriale organizzata dal Comitato provinciale di Cosenza della Fita, chiude l’edizione 2016 e lo fa proponendo una compagnia della Piana di Sibari “I Canaglioni” di Cassano Jonio, i quali proporranno una commedia ambientata nella Sibaritide dal titolo Il primo amore non si scorda mai, commedia in due atti di Alfredo Perciaccante e Francesco Milano. “L’edizione 2016 di Quadrato in scena chiude in bellezza - afferma il Presidente della Fita di Cosenza, Antonio Maria D’Amico – perché il lavoro teatrale che proporrà la compagnia “I Canaglioni” riuscirà a soddisfare i gusti di quel pubblico eterogeneo, ma attento e dal palato fine, che in questi due mesi ha seguito tutte le commedie proposte dal nostro cartellone presso il Quadrato Compagna di Schiavonea. Anche se avrò modo di farlo a tempo debito, non posso che ritenermi soddisfatto per il successo di pubblico e per i tanti consensi che la nostra iniziativa ha riscosso. Sono convinto che questi due mesi di teatro amatoriale rappresentino il giusto ed indicativo viatico verso la grande manifestazione che nel prossimo mese di settembre interesserà non solo Corigliano, ma la Calabria intera: mi riferisco alla Festa nazionale del teatro amatoriale”. Per tornare alla commedia in programma venerdì prossimo 26 agosto va detto che il gruppo teatrale I Canaglioni è sorto in seno al Centro Aggregazione Sociale “Via Fugurella” (onlus) nel 2010. Ha messo sinora in scena sette commedie comiche brillanti: “La classe degli Asini” (2010); “Cafè de Paris” (2011); “Ambulatorio Medico” (2012); “Mughetti o Fiori d’Arancio” (2013); “L’amore non va mai in pensione” (2014); “Una famiglia…perbene” (2015); “Il primo amore non si scorda… mai” (2016) Ha partecipato a numerose rassegne teatrali in diversi Comuni della Calabria. ”. Il cui filo conduttore della commedia che proporranno venerdì a Corigliano è, ancora una volta, l’osservazione della realtà quotidiana, con i suoi aspetti tristi e allegri, di una tipica famiglia contadina della zona della Piana di Sibari, quella di Sceppe Montone. Sono aspetti della società d’oggi, in continua trasformazione nel nome del rispetto della dignità umana e della parità delle persone, che vanno in scena, nelle loro caratteristiche profonde.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.