14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
50 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
10 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
30 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi

Veleno contro la fauna, convegno sul suo uso illegale organizzato dai Carabinieri Parco del Pollino

2 minuti di lettura
I Carabinieri  del Reparto Parco Nazionale del pollino organizzano per giovedì 20 dicembre, alle 9:30, un workshop sull'uso illegale del veleno contro la fauna selvatica. L'appuntamento è a Palazzo Gallo in c/so Garibaldi a Castrovillari. Si tratta di un'iniziativa nata per informare e sensibilizzare le parti interessate e i comuni cittadini sul fenomeno. Contrariamente a quanto percepito l'uso illegale del veleno è infatti una pratica molto diffusa; solitamente scatenata da conflitti tra alcuni allevatori e i predatori (volpi, lupi, orsi ecc.), o anche, tra alcuni esponenti del mondo venatorio e i predatori (che possono alimentarsi di specie cacciabili), da dissidi interni tra alcuni cercatori di tartufi o tra tartufai e cacciatori. I bocconi avvelenati vengono, inoltre, utilizzati anche in aree urbane e peri-urbane. In particolare per eliminare cani e gatti randagi o per ò' insofferenza verso gli animali domestici dei vicini di casa. Costituendo così un serio pericolo anche per la salute pubblica. Le vittime dell'uso illegale del veleno quindi non sono soltanto gli animali bersaglio, ma anche tutte le specie che vengono a contatto accidentalmente con i bocconi avvelenati o che si cibano a loro volta di carcasse avvelenate, senza sottovalutare il pericolo per l' uomo nel caso di contaminazione di punti d'acqua in prossimità di zone abitate. II contrasto a tale fenomeno rientra non solo nel doveroso compito di far rispettare le leggi vigenti, ma significa anche svolgere un ruolo efficace di conservazione attiva delle specie protette e della biodiversità degli ambienti naturali. I Carabinieri illustreranno le attività di contrasto all'uso illegale del veleno e le attività dei Nuclei Cinofili Antiveleno.
VELENO CONTRO LA FAUNA, LIMITARE LE CONSEGUENZE DEL FENOMENO
Si discuterà di fauna selvatica e reati connessi all’avvelenamento di animali d’affezione, e gli esperti presenti risponderanno a domande, curiosità e dubbi. L'impiego di Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA) e lo strumento indispensabile per conoscere la reale entità del fenomeno avvelenamenti, per prevenirne l'uso e limitarne le conseguenze. Ogni Nucleo e composto da un conduttore con uno 0 due cani. I cani degli NCA sono in grado di individuare e segnalare tutte le sostanze tossiche maggiormente utilizzate per confezionare i bocconi avvelenati (stricnina, pesticidi, ratticidi e altro). I NCA operano effettuando sia ispezioni preventive, nelle aree reputate più a rischio, sia ispezioni di urgenza, su segnalazione del personale CC o di altri soggetti istituzionali (sindaci, servizi veterinari delle aziende sanitarie locali, altri organi di polizia ecc.) in caso di rinvenimento di animali morti. Le ispezioni consentono di bonificare le aree interessate dal materiale tossico presente e di individuare, durante eventuali perquisizioni in edifici ed automezzi, altro materiale utile alle indagini di polizia giudiziaria.
GLI INTERVENTI
Sono previsti gli interventi del Dott. Giuseppe Melfi Direttore del Parco del Pollino; e ancora della Dott.ssa Simona Manera Sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari (CS); del Capitano Cristina Potenza Comandante del Reparto CC del P.N. del Pollino e responsabile  del N.C.A (Nucleo Cinofilo Antiveleno); inoltre del Dott. Walter Filici Veterinario dell’ASP di Cosenza Distretto Sanitario Esaro Pollino Serv. Veterinario area C; e infine del Brig. Cosimo Cervellera Responsabile del U.C.A. (Unità Cinofila Antiveleno).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.