21 minuti fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
15 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
3 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
41 minuti fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
17 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
16 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
16 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Unical, completato impianto per la produzione di fibra di ginestra

1 minuti di lettura

Unical. Ad Arcavacata è stato messo a punto un impianto per la produzione della fibra della ginestra

Unical.I gruppi di ricerca dell'Università della Calabria, coordinati da Giuseppe Chidichimo, del dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche, e da Guido Danieli del dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, hanno completato la messa a punto di un piccolo impianto pilota per la produzione automatizzata di fibra di ginestra, nell'ambito del progetto Matreco, finanziato dal ministero della Ricerca Scientifica. L'impianto funziona a ciclo chiuso e non produce rifiuti inquinanti ed è da sottolineare che è possibile utilizzare vari tipi di macerazione. L'impianto dimostratore è in grado di estrarre dai rami di ginestra circa 5 kg di fibra all'ora con un grado di pulizia molto elevato, ma la sua capacità produttiva potrà essere aumentata con piccole implementazioni. L'obiettivo è ora quello di scalare l'impianto a livello industriale per produrre quantitativi di fibra molto superiori. Sono stati depositati più brevetti per la difesa del know-how acquisito, sia in riferimento all'impianto di sfibratura e sia per quanto riguarda l'impiego delle fibre estratte in più settori industriali. Un filmato sul funzionamento dell'impianto è stato già presentato in fase di rendicontazione al Ministero della Ricerca Scientifica. I progetti con finanziamenti pubblici sono stati ultimati il 31 dicembre 2015, ma l'Università sta continuando comunque ad attivare rapporti con grandi gruppi e Pmi calabresi per il trasferimento tecnologico di questi risultati di ricerca e presentare nuove proposte di progetto. Manifestazioni di interesse per un ulteriore sviluppo della filiera della ginestra e per poter tenere in funzione e scalare l'impianto sono state presentate anche al cluster nazionale "Chimica Verde", oltre che a vari soggetti pubblici europei, nazionali e regionali. Da sottolineare che in settembre la rivista "Compositi", dell'associazione italiana delle imprese che operano nel campo dei materiali compositi, ha pubblicato un articolo sul progetto ginestra.(fonte Corriere della Calabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.