5 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
6 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
4 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
7 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
7 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
5 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
8 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
4 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
6 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Unical, completato impianto per la produzione di fibra di ginestra

1 minuti di lettura

Unical. Ad Arcavacata è stato messo a punto un impianto per la produzione della fibra della ginestra

Unical.I gruppi di ricerca dell'Università della Calabria, coordinati da Giuseppe Chidichimo, del dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche, e da Guido Danieli del dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, hanno completato la messa a punto di un piccolo impianto pilota per la produzione automatizzata di fibra di ginestra, nell'ambito del progetto Matreco, finanziato dal ministero della Ricerca Scientifica. L'impianto funziona a ciclo chiuso e non produce rifiuti inquinanti ed è da sottolineare che è possibile utilizzare vari tipi di macerazione. L'impianto dimostratore è in grado di estrarre dai rami di ginestra circa 5 kg di fibra all'ora con un grado di pulizia molto elevato, ma la sua capacità produttiva potrà essere aumentata con piccole implementazioni. L'obiettivo è ora quello di scalare l'impianto a livello industriale per produrre quantitativi di fibra molto superiori. Sono stati depositati più brevetti per la difesa del know-how acquisito, sia in riferimento all'impianto di sfibratura e sia per quanto riguarda l'impiego delle fibre estratte in più settori industriali. Un filmato sul funzionamento dell'impianto è stato già presentato in fase di rendicontazione al Ministero della Ricerca Scientifica. I progetti con finanziamenti pubblici sono stati ultimati il 31 dicembre 2015, ma l'Università sta continuando comunque ad attivare rapporti con grandi gruppi e Pmi calabresi per il trasferimento tecnologico di questi risultati di ricerca e presentare nuove proposte di progetto. Manifestazioni di interesse per un ulteriore sviluppo della filiera della ginestra e per poter tenere in funzione e scalare l'impianto sono state presentate anche al cluster nazionale "Chimica Verde", oltre che a vari soggetti pubblici europei, nazionali e regionali. Da sottolineare che in settembre la rivista "Compositi", dell'associazione italiana delle imprese che operano nel campo dei materiali compositi, ha pubblicato un articolo sul progetto ginestra.(fonte Corriere della Calabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.