10 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
12 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
10 minuti fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
14 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
15 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
13 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
38 minuti fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
12 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
14 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
13 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO

Unci AgroAlimentare promuove la pesca sostenibile nei mari della Calabria

1 minuti di lettura

L'Associazione nazionale avvia un progetto di formazione degli operatori 

L'obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle misure finanziate dal Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) 2014-2020, è innovare e rendere efficiente il sistema produttivo dello specifico comparto, tenendo conto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Si è ritenuto, quindi, necessario intervenire sulle diverse fasi del ciclo di utilizzo delle risorse: dal sistema di approvvigionamento della risorsa ittica, alla fase di commercializzazione, sino ad arrivare al consumatore finale. Per avere un risultato immediato, duraturo e d’impatto, occorre formare coloro che ogni giorno lavorano con le risorse del mare, focalizzando l’attenzione su tematiche quali la protezione della biodiversità, lo sfruttamento e la gestione sostenibile delle risorse ittiche, nonché le tecniche di pesca sostenibile che evitano catture indesiderate e prevengono le catture accidentali di specie protette. Tali azioni dovranno essere completate da una specifica attività di formazione sull’utilizzo di appositi attrezzi a minor impatto ambientale e sui principi di sostenibilità della risorsa ittica lungo tutti i passaggi commerciali della filiera ittica. Un progetto, dunque, che non solo interviene nei processi produttivi, tramite una riqualificazione formativa degli addetti ai lavori, rendendo così più competitive le attività del settore, ma che ha una significativa e positiva ricaduta sul consumatore finale e consente una razionalizzazione dell’uso delle risorse naturali, tutelando l’equilibrio dell’ecosistema.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.