4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
53 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
34 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Unci AgroAlimentare promuove la pesca sostenibile nei mari della Calabria

1 minuti di lettura

L'Associazione nazionale avvia un progetto di formazione degli operatori 

L'obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle misure finanziate dal Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) 2014-2020, è innovare e rendere efficiente il sistema produttivo dello specifico comparto, tenendo conto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Si è ritenuto, quindi, necessario intervenire sulle diverse fasi del ciclo di utilizzo delle risorse: dal sistema di approvvigionamento della risorsa ittica, alla fase di commercializzazione, sino ad arrivare al consumatore finale. Per avere un risultato immediato, duraturo e d’impatto, occorre formare coloro che ogni giorno lavorano con le risorse del mare, focalizzando l’attenzione su tematiche quali la protezione della biodiversità, lo sfruttamento e la gestione sostenibile delle risorse ittiche, nonché le tecniche di pesca sostenibile che evitano catture indesiderate e prevengono le catture accidentali di specie protette. Tali azioni dovranno essere completate da una specifica attività di formazione sull’utilizzo di appositi attrezzi a minor impatto ambientale e sui principi di sostenibilità della risorsa ittica lungo tutti i passaggi commerciali della filiera ittica. Un progetto, dunque, che non solo interviene nei processi produttivi, tramite una riqualificazione formativa degli addetti ai lavori, rendendo così più competitive le attività del settore, ma che ha una significativa e positiva ricaduta sul consumatore finale e consente una razionalizzazione dell’uso delle risorse naturali, tutelando l’equilibrio dell’ecosistema.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.