4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
18 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
58 minuti fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»

Un anno ricco di inizative per l'Istituto Comprensivo Amarelli di Rossano

1 minuti di lettura
Per l'lstituto Comprensivo Alessandro Amarelli di Rossano è stato un anno proficuo. Si è svolta nei giorni scorsi infatti, la rendicontazione del Bilancio Sociale 2017/2018. Un momento fondamentale per ogni scuola con il quale la dirigente Tiziana Cerbino ha fornito in maniera chiara e precisa le tante attività svolte e le risorse utilizzate. Alla rendicontazione annuale, oltre che alla dirigente, erano presenti il Presidente del Comitato Provinciale Unicef Maria Antonietta Ventura. Che ha lodato l'attività e l'impegno dell'Istituto Amarelli nella difesa dei diritti dei bambini, tanto da meritare per il secondo anno l'attestato di Scuola Amica Unicef. Inoltre, il parterre ha visto protagonisti la volontaria dell'Associazione Insieme - il Consiglio comunale dei ragazzi Nora Ornella Pujia, il presidente dell'Associazione Genitori Vittoria Paletta, il presidente del Consiglio d'Istituto Giuseppina Tavernise, il responsabile del progetto “Gioco Teatro” Giampiero Garofalo. La vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex Cecilia Perri, il presidente del Club Velico Corigliano Rossano Vincenzo Pignatari. Il docente- utor del progetto “Sport in Classe” MIUR-CONI Marco Greco e, infine, dal presidente dell'Associazione Vincenzino Filippelli Elisabetta Verrina. Proprio quest'ultima ha consegnato alla Dirigente una targa di ringraziamento per il ricavato della mostra dei Mercatini di Natale, grazie ai quali due bambini oncologici hanno potuto ricevere le necessarie cure.
I.C.AMARELLI: LA MANIFESTAZIONE 
Gli interventi dei relatori sono stati intervallati da due canzoni interpretate dagli alunni della scuola dell’infanzia. La performance, che ha emozionato i presenti, è stata interpretata attraverso la Lingua dei Segni da tre alunni preparati e guidati da Rosaria Vulcano, ex allieva dell’Istituto, studentessa in Lettere Moderne ed interprete LIS di primo livello. Suggestiva è stata anche la rappresentazione teatrale di una scena de “Il Gobbo di Notre Dame”, condotta da Gianpiero Garofalo. Nel corso della rendicontazione, inoltre, sono stati consegnati agli alunni il Diploma di 1° Premio del 7° Concorso Musicale e Canoro “B. Bennardo” della Città di Cropalati. Oltre alla Certificazione TRINITY COLLEGE LONDON ed un simbolico Diploma agli allievi della III classe della Scuola Secondaria di Primo Grado. La manifestazione si è chiusa con l’emozionante ringraziamento della sig.ra Virardi, rappresentante dei genitori della classe III B della Scuola Secondaria di Primo Grado. La quale ha ringraziato il Dirigente Scolastico per la nascita del plesso di Donnanna e per l’attenzione dimostrata nei confronti dei suoi primi alunni. Infine, la manifestazione è stata preceduta dall'inaugurazione della nuova biblioteca dell'Istituto. L'aula, corredata di una nuova scaffalatura acquistata grazie al “Premio Letterario Nazionale Codex” assegnato alle classi V B e C dello scorso anno.Sarà, a detta della stessa Cerbino, un luogo di ritrovo e di crescita per i giovani alunni del plesso. Da sottolineare la presenza al taglio del nastro dell'attore rossanese Giampero Garofalo. Responsabile del progetto “Gioco Teatro”, il quale ha voluto affermare l'importanza della lettura nella crescita dell'individuo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.