14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
2 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
14 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
17 minuti fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
15 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare

Nasce il nuovo consorzio a tutela del biondo tardivo di Trebisacce

2 minuti di lettura

Il programma si pone come obiettivo il rilancio sui mercati nazionali e internazionali della particolare varietà di arancia

Il Biondo Tardivo di Trebisacce è sempre più al centro di una serie di iniziative finalizzate alla valorizzazione di un prodotto di alta qualità e al recupero della cultura e della tradizione agroalimentare di un’eccellenza dalle incredibili proprietà organolettiche, strettamente legata alla storia del territorio di Trebisacce. Un ulteriore, storico passo avanti è stato compiuto nella realizzazione di un programma quadro che si pone come obiettivo il rilancio sui mercati nazionali e internazionali del Biondo Tardivo. Su iniziativa della delegata alle politiche agricole del Comune di Trebisacce, Antonella Acinapura, è stato costituito il Nuovo Consorzio per la tutela e valorizzazione del Biondo tardivo di Trebisacce, strumento indispensabile per procedere all’attivazione di bandi e procedure incentrate sul Biondo Tardivo. «È con immensa soddisfazione – ha dichiarato la delegata alle politiche agricole Antonella Acinapura, promotrice di questa iniziativa – che l’amministrazione comunale di Trebisacce può annunciare la nascita del Nuovo Consorzio per la tutela e valorizzazione del Biondo tardivo di Trebisacce. Si tratta di un primo risultato che è frutto di mesi di lavoro, di continue riunioni, di incontri e iniziative poste in essere, con risoluto dinamismo, senza mai scoraggiarsi di fronte ai numerosi ostacoli, per restituire dignità e centralità al Biondo di Trebisacce e ai suoi produttori, il cui lavoro e passione non devono e non possono essere dimenticati. Un risultato che segna solo l’inizio di un nuovo percorso, che siamo sicuri ci porterà lontani. In un territorio come quello di Trebisacce non incline all’aggregazione e al cooperativismo, unire venti produttori è motivo di orgoglio.
BIONDO TARDIVO FA PARTE DEL TESSUTO SOCIALE DEL TERRITORIO
Mi auguro che questa famiglia cresca sempre, più spronata dall’unico obiettivo comune che è il rilancio del prodotto in un mercato sempre più esigente nel quale l’unico modo per crescere è unirsi e differenziarsi, lavorando per la tipicità e la riconoscibilità della nostra produzione. Auguri a tutti noi: ci aspettano nuove sfide, ma siamo sicuri che saranno foriere di risultati concreti». «Non possiamo proiettarci nel futuro – ha commentato il sindaco Franco Mundo –  senza tenere conto del nostro passato. Il Biondo Tardivo di Trebisacce fa parte del tessuto sociale del nostro territorio, è legato alla nostra storia e alla storia di chi è venuto prima noi. Per questo sono fiero del grande lavoro che ha posto in essere la delegata all’agricoltura, Antonella Acinapura, che senza sosta sta operando con intelligenza e capacità programmatica per portare il biondo in alto, nel posto in cui un’eccellenza di questo livello merita di essere. La nostra amministrazione pone e porrà sempre l’accento su ciò che fa parte del nostro Dna culturale, agendo per creare le migliori condizioni al fine che le nostre eccellenze possano diventare sblocchi commerciali e lavorativi per tutti i cittadini del territorio. In tale contesto cercheremo di allargare il bacino della produzione per legare l’identità del prodotto al territorio, in modo da estendere la produzione della tipicità con riscontri anche economici, turistici e occupazionali. Continueremo la nostra azione, perché l’attenzione intorno al Biondo Tardivo non smetta di crescere»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.