11 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
8 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
13 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
11 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
12 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
10 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
9 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
10 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
9 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
12 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"

Turismo Schiavonea, l'identità marinara ancora una volta protagonista

1 minuti di lettura
Turismo, l’identità marinara ancora una volta protagonista della programmazione socio-culturale estiva 2014. Presso il borgo vecchio di Schiavonea, ieri (mercoledì 20) si è svolta la 1° edizione di “SUONI, LUCI, GUSTO, CULTURA E TRADIZIONI DEI BORGHI MARINARI DELLA SIBARITIDE”. Una nuova iniziativa del Gruppo di Azione Costiera dedicata alla valorizzazione dei luoghi e delle comunità marinare attraverso il patrimonio enogastronomico autentico. Promosso dal Gruppo di Azione Costiera (GAC) insieme all’Amministrazione Comunale l’evento, un esperimento di fiera del gusto e della tradizione marinari è stato incorniciato da una scenografia ispirata ai colori del mare e dalle attrezzature da pesca. Numerose le degustazioni di pesce povero e dolci tipici. Le vie di Schiavonea interessate dell’evento sono state la Napoli, la Genova e Via Gaeta. A fare da scenografia per l’occasione un mix di luci: dal blu al turchese al verde che insieme al sottofondo musicale richiameranno colori e suoni del mare. A rendere tutto più suggestivo, posizionati nelle vie come arredo urbano, gozzi, lampare, reti e ogni strumento o elemento che si ricollega o richiama il mare. Animato il dibattito sulla risorsa mare, la blue economy e la tutela della sua biodiversità. Hanno partecipato l’assessore comunale al turismo Maria Francesca CEO, il presidente del Gruppo di Azione Costiera (GAC) Cataldo MINÒ, la responsabile provinciale Arpacal del monitoraggio delle acque Evelina PROVENZA, il dirigente regionale responsabile FEP Cosimo Carmelo CARIDI e l’assessore regionale all’agricoltura e pesca Michele TREMATERRA. A seguire ampio spazio all’enogastronomia. Proposte ai numerosi ospiti ricette tipiche e piatti della memoria marinara preparati dai residenti con la collaborazione di Luciano D'AMORE del Mama Club.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.