3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
5 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
7 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
3 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
6 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Turismo, consorzio Altamura Hospitality:200 milioni di euro per la Calabria

1 minuti di lettura

Turismo,Altamura Hospitality: positivo l'incontro con il sottosegretario Antonio Gentile

L'AD di Altamura Hospitality Group, ideatrice e promotrice del Progetto “Terre degli Enotri”, nei giorni scorsi ha incontrato il sottosegretario Antonio Gentile."L’incontro con il Sottosegretario Gentile è stato estremamente positivo e gli abbiamo ribadito la nostra intenzione di fare un grande investimento in Calabria". Lo ha dichiarato l’architetto Enrico Rossi, AD di Altamura Hospitality Group, ideatrice e promotrice del Progetto “Terre degli Enotri”. "L‘incontro con Antonio Gentile che si è svolto nei giorni scorsi a Roma ha fatto seguito a un precedente incontro con Mario Oliverio, presidente della Regione Calabria. Stiamo illustrando alle realtà locali il nostro progetto “Terre degli Enotri” – prosegue l’architetto Rossi – che riunisce quattro imprenditori italiani ed esteri disposti a investire fino a 200 milioni di euro in questo importante piano di sviluppo per la Calabria e per il Sud".

L’area interessata al progetto dovrebbe comprendere lo sviluppo economico e sociale dei 9 comuni dell’Alto Ionio Cosentino: Albidona, Alessandria del Carretto, Amendolara, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima, Plataci, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce e Villapiana.

Le linee guida del progetto “Terre degli Enotri” sono state valutate positivamente dalle Amministrazioni Locali interessate ed acquisite come facenti parte degli obiettivi dell’Amministrazione Centrale, perché ottimizzano la convergenza tra pubblico e privato per ottenere la migliore interazione possibile e un risultato virtuoso sotto il profilo sia economico che nel miglioramento della qualità della vita degli oltre 25 mila abitanti, creando nuove opportunità di lavoro, specie per i giovani della Calabria.

Sono 5 gli elementi caratterizzanti il piano “Terre degli Enotri”: la Cultura è strategica alla base dello sviluppo turistico sostenibile, strutture religiose, musei e parchi archeologici, strutture di hospitality, feste religiose e folkloristiche, strutture eno-agroalimentari e allevamenti saranno informatizzati tutti sotto un’unica piattaforma per tutto il territorio. Progettazione etica: ristrutturazioni e nuove costruzioni seguenti il criterio della eco sostenibilità e dell’adeguamento agli stilemi costruttivi elaborati dal territorio nel corso dei secoli. Razionalizzazione dei collegamenti tra gli attrattori per produrre una rete di percorsi sinergici tra di loro. Implementazione di filiera virtuosa, innescata dai flussi turistici, nella produzione eno-agroalimentare. Destagionalizzazione attraverso l’implementazione di attività turistico-ricettive nel settore formazione, wellness e sport.

 

 

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.