4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
44 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
18 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
4 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

Turismi, rafforzare marcatori identitari

2 minuti di lettura
Per la prima volta in città si avvia uno studio in ambito di turismi e city marketing. Un progetto di comunicazione sociale, culturale e turistica che verrà presentato ufficialmente venerdì 17 febbraio nella Sala Grigia di Palazzo San Bernardino alle ore 17e30. Promosso dall'Amministrazione comunale, il titolo è Rossano Città del Codex e i suoi marcatori identitari. Fra gli obiettivi, da una parte, individuare i marcatori identitari cittadini più efficaci per esclusività e capacità attrattiva su scala internazionale. Dall’altra, investire sulla comunicazione interna e di prossimità territoriale, destinata alla propria comunità ed all’hinterland. Per rafforzare dal basso ogni ulteriore azione di comunicazione turistica all’esterna.
TURISMI, VALORIZZARE ASPETTI VERAMENTE DISTINTIVI
È la prima volta – dichiara l’assessore alla cultura Serena Flotta – che si avvia una sperimentazione del genere. Finalizzata ad enucleare e valorizzare i soli aspetti veramente distintivi. Sui quali riposizionare e consolidare, attraverso l’impegno consapevole dell’istituzione pubblica locale, l’appeal turistico e culturale della nostra Città. Il nostro obiettivo – continua – è duplice. 1) rafforzare anzi tutto verso gli stessi concittadini ed il mondo della scuola in particolare la comunicazione sul patrimonio identitario. 2) Esaltare e promuovere in modo ragionato e strategico i soli caratteri esclusivi. Per potenziare e rendere più coerente la forza univoca del messaggio di Rossano come destinazione turistica e Città D’arte presso il maggior numero di target e 365 giorni l’anno.
GLI INTERVENTI
Apriranno gli interventi degli assessori alla cultura ed al turismo Serena Flotta e Aldo Zagarese. Relazionerà lo storico Francesco Filareto. E seguirà il contributo dell’esperta di scienze turistiche all’Università della Calabria Tiziana Nicotera. Coordinati da Lenin Montesanto si alterneranno in tema di valorizzazione turistica dei marcatori identitari le esperienze di alcuni comuni calabresi. Con la partecipazione del Sindaco di Paola Basilio Ferrari, di Amendolara Antonello Ciminelli, di Cirò Mario Caruso, di Campana Agostino Chiarello e del vicesindaco di Corigliano Franco OrangesL’evento sarà concluso dal dialogo con Francesco Maria Provenzano, autore del libro Un viaggiatore tra borghi e città, dal centro al sud alle isole d’Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni.
TURISMI, I MARCATORI IDENTITARI 
Sono 4 (da pag. 169 a pag. 172) le pagine interamente dedicate dall’autore a Rossano. Soffermandosi su alcuni dei suoi principali marcatori identitari. Su tutti, il Codex Purpureus Rossanensis – Patrimonio Mondiale Unesco. Ma si fa anche riferimento ai tre patroni San Nilo, San Bartolomeo e l’Achiropita. Ai quattro pontefici rossanesi: San ZOSIMO PAPA (417-418), Papa GIOVANNI VII (705-707), Papa GIOVANNI XVI (997-998), Papa URBANO VII (1590). Alla circostanza che Rossano è stata due volte Capitale (riferimento orientale e occidentale) nell’arco di 31 anni nel X Secolo. Nonché sede dello Stratigòs Bizantino (951-981) e sede dell’Imperatore del Sacro Romano Impero italo-tedesco (981-982). E infine agli oratori di San Marco, del Pilerio e della Panaghia. Testimonianza della forte traccia bizantina.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.