8 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
9 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
13 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
12 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
12 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
13 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
11 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
10 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
10 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
11 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando

Turismi, nuovi ponti tra Calabria e Albania

2 minuti di lettura

Gli operatori turistici della Sibaritide e dell'Area Urbana alla scoperta dei turismi e della realtà economica albanese. Nei giorni scorsi, infatti, a Tirana si è svolto un incontro ufficiale, promosso dal Console Onorario dell'Albania in Italia, Dott. Aldo Marino. Alla presenza del Ministro dell’Economia e del Turismo, Milva Ekonomi, e il Deputato Fatmir Toçi. Un vero e proprio tour finalizzato a creare nuovi ponti tra la Calabria e l’Albania. Attraverso l’attivazione di convenzioni che favoriscano l’avvio di stage formativi per studenti universitari e l’incremento del turismo. Grazie all’azione sinergica degli operatori del settore di entrambi i Paesi. Uno step essenziale vista la presenza massiccia delle comunità arbëreshë nella Sibaritide e nella Valle del Crati. 

TURISMI, ATTIVATE DUE DISTINTE CONVENZIONI

Il percorso si è sviluppato in tre tappe. La visita alla Facoltà di Economia e Turismo dell’Università di Tirana. Dove ad accoglierli c’erano il Rettore Prof. Dhori Kule e il Preside del Dipartimento del Turismo. E successivamente la visita all’Istituto alberghiero e Turistico della Capitale. Alla presenza dell’Associazione degli operatori turistici di Albania. All’importante evento, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni inserite nella rete Italia Jonica Turismo,  il Presidente e il Vicepresidente di Artur (Associazione Rossano Turismo in Rete), rispettivamente Luigi Marino e Ilario Smurra con il Presidente del Cotaj, Natale Falsetta, e i due imprenditori Luigi Sauve e Pasquale Motta.

TURISMI, ALDO MARINO: GRANDISSIMO POTENZIALE E GRANDI VANTAGGI CULTURALI ED ECONOMICI

Una trasferta molto proficua – dichiara il Console Onorario Dott. Aldo Marino –. Nel corso della quale abbiamo già raggiunto l’importante obiettivo di attivare due distinte convenzioni. Una che coinvolge studenti stagisti dell’Università di Tirana. Che saranno ospiti nel nostro territorio per completare la formazione nel settore turistico. E l’altra che riguarda l’avvio di scambi turistici tra i tour operator italiani e albanesi. Vista la presenza forte delle comunità arbëreshë in tutta la Calabria, e in particolare nella Sibaritide. Che rende ancora più appetibile lo scambio. Quella dei giorni scorsi non è sicuramente un’iniziativa isolata. Bensì un tassello di un’intensa rete di rapporti culturali, economici ed istituzionali. Che, nel ruolo conferitomi sto cercando di costruire tra la Sibaritide e la terra delle Aquile.

È la tappa di un lungo percorso – sottolinea Aldo Marino - intrapreso negli anni scorsi dalla Comunità arbëresh. Che ha portato in questo territorio i massimi rappresentanti del Governo Albanese. Proprio per costruire quei ponti di sviluppo tra due terre unite da un’unica radice. In pochi giorni – aggiunge il Presidente dell’Artur Rossano, l’imprenditore Dott. Luigi Marino – abbiamo avuto modo di valutare con ancora maggiore consapevolezza, il grandissimo potenziale, i grandi vantaggi culturali e di conseguenza economici che deriverebbero dall’avvio di un interscambio turistico tra questo territorio e l’Albania. Che attualmente è uno Stato in forte crescita, avendo intrapreso un proficuo cammino di cambiamento e ripresa economica, dopo la profonda crisi vissuta nel secolo scorso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.