1 ora fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
18 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
2 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
26 minuti fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati

Trebisacce e Venosa, si rafforza il legame

1 minuti di lettura
Una rappresentanza della città di Trebisacce si è recata in visita a Venosa. L'obiettivo è rafforzare il già forte legame che unisce le due città nel segno della passione per la cultura e del turismo. Accompagnati dal sindaco di Venosa, Tommaso Gammone, dall’assessore alla cultura, Carmela Sinisi, e dalla professoressa Marirosi Lagala, i cittadini di Trebisacce hanno potuto visitare, in funzione di uno scambio interculturale che da tempo lega le due realtà, l’incantevole città lucana, patria di Orazio; scoprendo in particolare gioielli turistico-culturali quali Palazzo Calvini, le catacombe ebraiche, il Parco Archeologico; nonché l’affascinante Abbazia della Santissima Trinità. Si sono poi degustati i deliziosi prodotti tipici, tra tutti l’ottimo vino Aglianico. “C’è un’affinità di intenti – ha dichiarato il sindaco Franco Mundo. Quest'ultimo ha accompagnato la delegazione di Trebisacce insieme alla delegata al Turismo Franca Aloise e all’assessore alla Pubblica Istruzione Roberta Romanelli –. Una visione comune e condivisa con l’amministrazione comunale di Venosa, che sarebbe riduttivo chiamare semplice amicizia. La gentilezza e l’accoglienza che il sindaco Gammone e tutti i suoi collaboratori hanno riservato alla comunità di Trebisacce, testimonia un legame che affonda le proprie radici in un modo di intendere il turismo e i rapporti umani che supera l’interlocuzione istituzionale per arrivare a creare quei ponti di volontà che uniscono territori anche a chilometri di distanza. Al sindaco Gammone, all’assessore Sinisi, alla professoressa Lagala e ai cittadini di Venosa, va il ringraziamento mio e di tutta la comunità di Trebisacce”.
TREBISACCE E VENOSA, IPOTIZZATA UNA RETE CHE COLLEGHI I SITI ARCHEOLOGICI 
A conclusione della giornata le due comunità cittadine hanno potuto assistere ad un importante convegno, dedicato ad uno dei temi che lega i due comuni, cioè il popolo degli Enotri, dal titolo Venosa tra la Protostoria e l’Età Romana, durante il quale, dopo l’introduzione della dott.ssa Sabrina Mutino, ispettore di zona della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (SABAP) della Basilicata. Hanno relazionato il prof. Tullio Masneri, presidente dell’associazione Asas (Associazione per lo Sviluppo dell’Archeologia nella Sibaritide) a cui è affidata la gestione del Parco Archeologico di Broglio, il prof. Alessandro Vanzetti, responsabile della campagna degli scavi nel Parco Archeologico di Broglio e il prof. Massimo Osanna, direttore generale del Parco Archeologico di Pompei. Nell’ambito del convegno è emersa un’importante ipotesi progettuale avanzata dal prof. Vanzetti. Il quale ha messo in evidenza la necessità di creare una rete che colleghi una serie di siti archeologici legati tra di loro da comuni caratteristiche, come i parchi archeologici di Broglio e Venosa, lavorando al fine che tale rete possa essere riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’Unesco, come già avvenuto in altri paesi dell’Unione Europea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.