11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
8 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
9 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
7 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

Trebisacce, scuola in prima fila contro il papilloma virus

2 minuti di lettura
La scuola di Trebisacce in prima fila per combattere il “papilloma virus”. Un virus-killer ampiamente diffuso che provoca il tumore al collo dell’utero. E che in Italia provoca ogni anno 3.500 morti. Tutti sembrano conoscerlo. Ma ancora pochi hanno le idee chiare e sanno che abbiamo a che fare con un nemico che colpisce in particolare le donne. Ma di cui non sono immuni neanche gli uomini. Soprattutto nella veste di portatori-sani del virus. Ecco allora la necessità di fare prevenzione a partire dai banchi della scuola. Che rappresenta il metodo più appropriato ed efficace per prevenire in particolare le patologie neoplastiche. Che, a causa delle fonti di rischio presenti nell’ambiente, degli stili di vita sempre più sbagliati e anche della frequente rinuncia alle vaccinazioni, stanno diventando, in particolare nell’Alto Jonio, una vera e propria epidemia. Ecco allora il ruolo importante della scuola. Di cui si è fatto carico l’Istituto Comprensivo “C. Alvaro” di Trebisacce guidato dalla Dirigente Scolastica Laura Gioia. Che ha inteso arricchire il proprio POF (piano dell’offerta formativa) di una serie di iniziative didattiche sulla prevenzione sanitaria. Incominciando proprio dal “papilloma virus” che si può prevenire con le vaccinazioni a tappeto. E’ quanto è emerso nel corso di una lezione di sensibilizzazione sulla prevenzione di questo pericoloso e diffuso virus. Tenuta dal dottor Vincenzo Gaudio dirigente-medico dell’Asp che si occupa di prevenzione. E alla presenza della Dirigente Scolastica, della prof.ssa Lucia Bellusci responsabile del progetto, di numerose mamme e degli studenti delle classi seconde e terze della Scuola Media.
TREBISACCE, RICORDATI I RISULTATI ECCEZIONALI DELLE VACCINAZIONI
Nel corso di una minuziosa e dotta relazione preceduta dalla consapevolezza di non voler lanciare allarmi inutili e ingiustificati, il dottor Gaudio ha iniziato col ricordare i risultati eccezionali delle vaccinazioni. Che nel corso degli anni hanno fatto scomparire o ridotto al minimo malattie terribili come il vaiolo, il tetano, la difterite, la poliomelite. Ha quindi precisato che rispetto a questo virus, che provoca circa il 70% dei tumori, che colpisce donne e uomini e che non provoca solo tumori all’utero ma diverse altre tipologie di tumori, è possibile vaccinarsi dall’età di 12 anni in poi. Gratuitamente fino ai 25 anni. «In tanti, – ha rivelato il dirigente-medico dell’Asp – nonostante le lettere che noi mandiamo ogni anno, sottovalutano questo grave fattore di rischio. E non si vaccinano. Eppure si tratta di un vaccino che ha una grande efficacia. Non ha alcuna controindicazione e non provoca alcun effetto collaterale, tranne quelli propri dei più comuni vaccini». A seguito della relazione alcune mamme presenti hanno rivolto domande e chiesto spiegazioni soprattutto in merito al coinvolgimento dei figli maschi e il dottor Gaudio ha fornito a tutte risposte esaurienti, mentre la Dirigente Scolastica Laura Gioia, nel concludere i lavori ha assunto l’impegno di avviare una incisiva campagna di sensibilizzazione per invogliare i genitori a vaccinare i propri figli, siano essi uomini che donne. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.