1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
3 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
3 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
2 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
52 minuti fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
4 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
1 ora fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
52 minuti fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Trebisacce, scuole a concorso in enogastronomia

1 minuti di lettura
Idee in tazza. E' stato questo il tema della Prima Edizione di un Concorso, l’unico organizzato finora in Calabria, riservato agli studenti degli Istituti Alberghieri della provincia di Cosenza. Promosso dall’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce e patrocinato dal comune di Trebisacce, dalla provincia di Cosenza e dalla Regione Calabria. L'obiettivo della competizione era quello di favorire l’incontro tra le varie realtà scolastiche calabresi. Di stimolare la creatività degli studenti e portarli a valorizzare “il caffè, dall’antipasto al dessert” nella gastronomia calabrese. E attestarsi quindi come strumento motivazionale e di potenziamento delle competenze degli allievi. A supporto dell’insegnamento delle discipline professionalizzanti del settore alberghiero. Oltre ad arricchire e qualificare ancora di più l’offerta formativa di un Istituto d’Eccellenza.
TREBISACCE, OBIETTIVO ACCRESCERE COMPETENZE DEGLI STUDENTI
Alla competizione hanno preso parte cinque Istituti Alberghieri (Cariati, Castrovillari, Cosenza, Diamante e Paola). L’obiettivo primario del Concorso, secondo il gruppo di progetto composto da dagli studenti dell’Alberghiero diurno e serale e lo staff di sala, di cucina e di ricevimento, era quello di accrescere la motivazione e i livelli di competenze degli studenti delle classi che frequentano gli specifici percorsi di studi. E, in particolare, quello di approfondire la cultura della caffetteria. Nel corso della giornata dedicata al Concorso gli studenti e i docenti-accompagnatori hanno avuto la possibilità di visitare, attraverso un’escursione per i vicoli del centro storico, il Museo dell’arte olearia e della civiltà contadina “L. Noia”. E la Chiesa Madre San Nicola di Mira. A cui ha fatto seguito il Concorso vero e proprio. Per il quale i partecipanti dovevano preparare “cinque caffè e 5 cappuccini speciali”. Terminato il Concorso studenti e accompagnatori si sono ritrovati al Miramare Palace Hotel. Per il pranzo conviviale nelle cui portate è stato esaltato il caffè. Al termine, la Commissione presieduta dal Sommelier Giuseppe Durso ha rivelato i nomi dei vincitori del Concorso a cui sono state consegnate targhe e pergamene della scuola. Il terzo premio è andato all’Istituto Alberghiero di Diamante, il secondo posto all’Istituto Alberghiero di Paola ed il terzo all’Istituto Alberghiero di Cariati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.