2 ore fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
19 minuti fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
3 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
15 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
2 ore fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
1 ora fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
2 ore fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
16 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
49 minuti fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
3 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale

Trebisacce, con Sinnova crescono i talenti digitali

1 minuti di lettura
L’esperienza sul campo trasferita in chiave digitale. Ecco le fondamenta dell’azienda SIINNOVA, nata a Trebisacce nel 2014, su iniziativa di due giovani ingegneri: Davide Santagada, amministratore e project manager e Gregorio Iessi, ingegnere elettronico, responsabile dell’area tecnica. Al team si unisce, sempre mosso dalla passione per l’ingegneria, l’esperto Pasquale Signoretta. Santagada e Iessi credono ed iniziano ad investire nella propria idea di poter ridurre gli sprechi energetici pubblici attraverso la tecnologia e in breve tempo, l’azienda riesce a distinguersi nel mercato locale, entrando a far parte delle 36 startup nella classifica stilata da TalentLab-startup. L’idea nasce dall’esperienza diretta dei fondatori, precedentemente impegnati nei settori del fotovoltaico e del risparmio energetico. La mission aziendale è di ideare e sviluppare soluzioni innovative in ambito digitale, finalizzate al risparmio e all’efficientamento energetico, nell’ambito della pubblica illuminazione, in particolare per ottimizzare l’illuminotecnica e ridurre i consumi. A tal fine, è stata sviluppata Smart Light Auditor, un’ app dedicata alle imprese che gestiscono l’illuminazione pubblica per censire tutti i punti luce presenti in un comune, ottenendo un notevole risparmio energetico ed economico. Nel dettaglio, si inseriscono i valori di una strada e il software è in grado di fornire la soluzione illuminotecnica più vantaggiosa per l’area, includendo una valutazione dei costi impiantistici, con un completo business plan. L’azienda ha, inoltre, progettato e predisposto un dispositivo hardware da installare direttamente sui quadri dell’impianto elettrico pubblico. Mediante un innovativo algoritmo è possibile individuare persino le debolezze impiantistiche. Il team professionale mira a continuare ad investire nel mercato dell’innovazione, in particolare puntando sulla ricerca, per creare soluzioni d’avanguardia, in grado di soddisfare esigenze non solo di risparmio in termini economici, ma anche sociale ed ambientale. SIINNOVA punta a crescere, generando nuovo lavoro sul territorio, incrementando il capitale umano, e rafforzando la propria identità aziendale. Attualmente, sono impegnati anche in un nuovo progetto inerente alla sfera dell’e-healt, cercando di realizzare un monitoraggio di parametri di benessere personale, come ad es. la stima dell’indice glicemico, o fattori legati allo stress del sonno, mediante l’utilizzo di un app. La creatività e il web, le giuste formule per trovare la chiave del successo nella modernità. (fonte La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.