1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
26 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce

Trasporti: i parlamentari 5 Stelle chiedono il ripristino del Crotone-Milano

2 minuti di lettura
La mala politica ha costretto nell’isolamento geografico, economico e culturale tutta l’area che va dall’Alto Jonio al Crotonese. Sulla vicenda intervengono i parlamentari M5S: «Ai cittadini servono treni per Bari e Roma dove si recano per lavoro o per curarsi. Chiediamo immediatamente alla Regione anche il ripristino del Crotone-Milano. Non permetteremo la dismissione della tratta Crotone-Sibari».      
REGIONE E GOVERNO LAVORINO PER RIPRISTINARE AL PIU' PRESTO IL CROTONE-MILANO
È oramai confermato che anni di “mala politica” hanno costretto tutta la fascia ionica che va da Crotone a Rocca Imperiale al totale isolamento geografico, sociale e culturale. Sulla vicenda ritornano i rappresentanti parlamentari del M5S. «Chiediamo – affermano in una nota – che la Regione dia risposte concrete ed immediate ai cittadini interessati facendo ripristinare treni soppressi, come il Crotone-Milano, e facendo partire da Sibari treni (delle “frecce” veloci) per Roma e per Bari. Anziché proclami, chiediamo alla Regione un preciso e affidabile progetto di elettrificazione della tratta Sibari-Crotone al fine di dare alla popolazione di tale area la sacrosanta possibilità di poter viaggiare con una Frecciargento così come avviene in ogni altro angolo dell'Italia». Tutto ciò richiamando anche l'articolo 3 della Carta Costituzionale che vuole che i cittadini abbiamo pari dignità. «Non è per niente dignitoso – insistono – negare a parte di cittadini italiani la possibilità di muoversi con la comodità che fornisce il viaggiare utilizzando le cosiddette “frecce” che consentono di raggiungere la destinazione in tempi ragionevoli e soddisfacendo anche le esigenze particolari di determinati utenti». I Cinquestelle spiegano come il gran numero di viaggiatori sulla tratta interessata si sposti per esigenze di studio di lavoro o, purtroppo, di salute ed è inconcepibile “costringere” questi cittadini a non poter scegliere di viaggiare in treno.
AUTOBUS ORMAI ESCLUSIVO E UNICO MEZZO DI SPOSTAMENTO DEL TERRITORIO
«Di certo non ci tranquillizza – affermano ancora – la dichiarazione fatta dalla Regione di una elettrificazione della tratta Sibari-Catanzaro e ancor meno i lavori che dovrebbero partire entro il 10 giugno (alle porte della stagione estiva e turistica) del brevissimo tratto Corigliano-Rossano per la messa in posa di quattro tralicci. Non consentiremo più specchietti per le allodole ma chiediamo a gran voce una progettazione seria dei lavori che abbiano un inizio ma soprattutto una fine in tempi congrui. Non permetteremo più che vengano create false speranze nei cittadini solo per soddisfare le esigenze di propaganda elettorale. Non permetteremo la dismissione della tratta ferroviaria Crotone-Sibari! A nulla serve riferirsi esclusivamente al trasporto con gli autobus, oramai esclusivo mezzo di trasporto in questo angolo di terra abbandonato dagli uomini, perché questo deve essere solo concorrente e non sostitutivo. La concorrenza deve creare l’aumento dei servizi, non il monopolio decisionale». «È nostra precisa intenzione – chiudono – attraverso questa nota stampa, ufficializzare, così come già sottolineato, non solo la richiesta al presidente Oliverio, ma che tale richiesta verrà immediatamente inoltrata, oltre che a Trenitalia, al Ministero dei Trasporti del nuovo Governo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.