9 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
3 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello

Tragedia Raganello: Facciolla incontra i legali dei 7 indagati

1 minuti di lettura
CASTROVILLARI Il procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla, ha incontrato stamattina i legali delle sette persone che ieri hanno ricevuto informazioni di garanzia (qui la notizia) emesse dallo stesso magistrato nell’ambito dell’inchiesta sulla morte il 20 agosto scorso di dieci persone, nove escursionisti e una guida, mentre si trovavano nelle gole del torrente Raganello a causa di un’onda di piena. L’incontro ha avuto lo scopo di notificare ai legali l’incarico peritale conferito dal procuratore Facciolla per l’effettuazione di accertamenti tecnici irripetibili sullo stato dei luoghi in cui si è verificata la tragedia del 20 agosto. «Abbiamo integrato l’incarico originario dato ai consulenti – ha detto Facciolla – con le garanzie di legge previste proprio per questo tipo di attività. Si tratta di un fatto importante perché quello che verrà raccolto in termini probatori dal collegio di consulenti sarà prova che verrà utilizzata nelle fasi successive come materiale probatorio e non meramente indiziario». Le sette persone indagate nell’inchiesta sono i sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria, Alessandro Tocci, Antonio Cersosimo e Antonio Carlomagno; il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra; Gaetano Gorpia, dirigente dell’ufficio Biodiversità dei Carabinieri forestali, e le guide escursionistiche Giovanni Vancieri e Marco Massaro. All’incontro di stamattina col procuratore Facciolla erano presenti anche il presidente Pappaterra e i sindaci di Civita e Cerchiara di Calabria, Tocci e Carlomagno.
 RICOSTRUZIONE VIRTUALE Un consulente tecnico incaricato dalla Procura realizzerà una ricostruzione virtuale di quanto è avvenuto il 20 agosto scorso. L’incarico è stato conferito da Facciolla. «La ricostruzione virtuale dei fatti – ha detto il procuratore – sarà effettuata attraverso tecniche elaborate con l’ausilio informatico. Saranno utili, in questo senso, anche i rilievi eseguiti attraverso la verifica dello stato dei luoghi e una serie di calcoli ed esami scientifici che saranno effettuati dal collegio dei consulenti che ho incaricato».(fonte corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.