17 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
11 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
15 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
14 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
16 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
16 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
12 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
17 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
15 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?

Festival del teatro scolastico a tema, torna il progetto di con-tatto

2 minuti di lettura
Torna l’appuntamento con il Festival del Teatro Scolastico a Tema che. Come ogni anno, l’associazione “Con-Tatto” propone nelle scuole superiori di secondo grado. Insieme all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati nella persona di S.E.R. Monsignor Giuseppe Satriano. E al Dipartimento dei beni culturali dell’Università della Calabria attraverso il suo Direttore Prof. Giuseppe Roma. L’associazione Con-Tatto ha scelto per questa edizione il tema: “S. Nilo tra Arte e Storia”. Il progetto, sostenuto da Edil Mar di Saverio Marino e Acquapark Odissea 2000. Mira a favorire il processo di integrazione sociale attraverso la maturazione. E il consolidamento della capacità di relazionarsi in modo consapevole con gli “altri”. Lo spirito di collaborazione e di accettazione reciproca, rispetto delle regole e di se stessi. All’insegna del motto “Tutti abbiamo bisogno di tutti perché tutti abbiamo da imparare da tutti”. Il progetto tende ad  approfondire argomenti e problematiche relative ai giovani e alla società di oggi, nonché al nostro territorio.
FESTIVAL DEL TEATRO SCOLASTICO A TEMA
Suscitando interessi e motivazioni di impegno attraverso lo studio e la ricerca di fonti storiche. E materiale didattico quale il copione teatrale riconosciuto come patrimonio nazionale dalla Commissione cinema e spettacolo del Ministero dei beni culturali scritto dal Prof. Giuseppe Roma, direttore e docente del Dipartimento di Lettere e beni culturali dell’UNICAL. “Noi dell’associazione culturale e teatrale “Con-Tatto”. – afferma il presidente Francesco Caligiuri - siamo più che convinti della valenza del progetto. E la nostra esperienza sul campo, in mezzo ai ragazzi, nelle scuole, lo conferma quotidianamente. La cooperazione, il lavoro di squadra sono elementi essenziali per raggiungere obiettivi a volte insperati. Il cambiamento – evidenzia il presidente di Con-Tatto. - deve iniziare dalle menti dei nostri giovani che diventano promotori di una nuova era, di una nuova evoluzione culturale e sociale”. Il Progetto Festival del Teatro Scolastico a Tema “S. Nilo tra Arte e Storia”, offre a tutti gli allievi degli istituti coinvolti, ma soprattutto a quelli meno motivati nel normale lavoro scolastico, occasioni per poter esprimere la capacità creativa nutrendo l’attitudine del singolo per il raggiungimento del bene comune. Si offre, quindi, una valida alternativa per raggiungere gli obiettivi educativi attraverso scelte didattiche diverse, consentendo ai ragazzi di vivere più serenamente nell'ambiente scolastico. Il progetto è articolato in due fasi: 1) Presentazione del progetto con sensibilizzazione al tema della riscoperta di un patrimonio storico Artistico Calabrese: San Nilo; 2) Laboratorio Teatrale che persegue i seguenti obiettivi e finalità: Sviluppare abilità espressive di tipo gestuale e verbale; Saper rapportare se stessi agli altri e all’interno di uno spazio; Creare l’occasione per superare insicurezze e paure tipiche dell’età giovanile; Contribuire a creare una coscienza critica ed una capacità di individuare i propri errori ed il modo per correggerli; Approfondire argomenti e problematiche relative ai giovani e alla società suscitando interessi e motivazioni di impegno; Conoscere il teatro nei suoi aspetti e in relazione alla sua storia, evidenziandone il valore e i caratteri rispetto ad altre forme di spettacolo contemporanee; Individuare problemi e difficoltà di realizzazioni.
TORNA IL PROGETTO DI CON-TATTO
Questi i punti principali che saranno valorizzati durante l’intero svolgimento del progetto: Teatro - strumento efficace per modellare ed educare l’individuo verso una buona comunicazione migliorandone anche la capacità espressiva. Confronto - scambio di idee e spirito di gruppo responsabilizzano il singolo individuo per il raggiungimento di un obiettivo comune (in questo caso la rappresentazione) nel rispetto di regole e tempi: responsabili nel sapersi assumere incarichi e compiti diversi nutrendo la crescita della propria personalità consapevoli delle proprie potenzialità creative. Tutti Protagonisti - Creazione di un prodotto, da zero a prodotto finito, con relativa mansione, finalizzato alla ricerca, allo studio e alla comprensione degli argomenti relativi al tema. Impatto con il pubblico - ottimo alleato contro i freni inibitori, accentuati oggi dall’uso eccessivo della virtualità. Sensibilizzazione - I giovani diventano promotori diretti della valorizzazione del patrimonio storico- artistico diocesano   Come nelle passate edizioni, alla fine dell’anno scolastico e a conclusione del progetto si svolgerà il Festival del Teatro Scolastico a Tema con la rappresentazione e la messa in scena delle opere a cura degli alunni coinvolti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.