8 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
11 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
11 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
9 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
7 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

Tim, in Calabria a rischio circa 4mila posti di lavoro

2 minuti di lettura
Il settore delle telecomunicazioni rischia di implodere anche in Calabria con il gravissimo rischio di un impatto negativo sul piano occupazione. Non solo il comparto del call center vive un momento molto delicato: anche le possibili ricadute territoriali della caotica gestione a livello nazionale del gruppo Tim potrebbero infliggere un colpo durissimo al nostro territorio, con circa 4mila lavoratori in bilico.
TIM, LA VERTENZA NAZIONALE
La vertenza è anzitutto nazionale. Così la inquadrano le segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, che a Roma hanno tenuto una conferenza stampa nei giorni scorsi quando è saltato un incontro con il ministro Luigi Di Maio. "A distanza di 18 anni dalla privatizzazione di Telecom Italia, il risultato che viene consegnato al nostro Paese – scrivono unitariamente i sindacati – è un impietoso bilancio negativo. Da un’azienda tra i maggiori player mondiali del settore, presente in diversi continenti e con una avanzata capacità tecnologica, economicamente sana e adeguatamente capitalizzata, siamo passati ad un’azienda concentrata solo sull’Italia e sul Brasile, con un fatturato attuale (circa 19,8 miliardi) sensibilmente più basso di allora (circa 23 miliardi), fortemente indebitata (circa 25,3 miliardi), con minori investimenti e con decine di migliaia di dipendenti in meno.
Slc Cgil , Fistel Cisl e Uilcom Uil, di fronte all'emergere di “voci” su presunti progetti di “spezzatino”, ribadiscono la loro totale contrarietà; nonché la contestuale necessità di difendere il patrimonio industriale, occupazionale e professionale, dell’intero perimetro del Gruppo Tim in Italia. Secondo le sigle sindacali "il gruppo Tim occupa oggi circa 58.000 addetti nel mondo; dei quali circa 49.300 in Italia cui si aggiunge l’indotto (circa 50.000 addetti). Nonostante i colpi subiti in questi ultimi venti anni ha ancora oggi enormi potenzialità ed un altissimo valore strategico per l’Italia. La nuova Tim dovrà garantire scelte di politica industriale coerenti con gli interessi generali del Paese; in particolare in materia di innovazione, sviluppo digitale e sicurezza delle Reti- Dovrà inoltre valorizzare, innovare, difendere e sviluppare l’infrastruttura di rete nazionale; garantendone l’apertura con una nuova regolamentazione che garantisca le pari opportunità per tutti gli operatori del settore".
PESANTI RIFLESSI IN CALABRIA
Gli effetti in Calabria sono potenzialmente devastanti, stando ai dati e alle previsioni dei sindacati, molto preoccupati: nella nostra regione, nel gruppo Tim si contano oltre 800 dipendenti Tim, ai quali vanno aggiunti altri 500 lavoratori di Telecontact (che fa parte del gruppo Tim), e quindi l’indotto dell’impiantistica di rete, cioè coloro che lavorano sulla rete (per la manutenzione, la cablatura, la riparazione di guasti, ecc.) e che sono anche qui oltre 500, e poi tutto il mondo del customer in appalto, i call center che lavorano commesse Tim e che occupano altri 2000 addetti circa. "Siamo a circa 4mila tra lavoratrici e lavoratori calabresi che operano direttamente in Tim o in regime di appalto diretto - dichiara Daniele Carchidi, segretario generale della Slc Cgil calabrese -. Siamo fortemente preoccupati per quanto apprendiamo dai “rumors” e dalla stampa; visto che né il nuovo Ad recentemente nominato ha avuto il tempo di esplicitare quale sia la sua idea di futuro per l’azienda Tim; né il Governo, che – aggiunge Carchidi – per motivi istituzionali ha rinviato l’incontro previsto lo scorso 22 novembre. L'obiettivo del rinvio era avere chiarezza sul futuro della più grande azienda del paese nel comparto delle telecomunicazioni".
L’AUSPICIO DELLA SLC CGIL
Il segretario generale della Slc Cgil calabrese aggiunge: "Nella sola Calabria operano circa 1300 addetti (800 circa in Tim e poco più di 500 Telecontact) nel gruppo Tim; altri 2500 operano nell’indotto per commesse dirette, tra impiantistica telefonica e call center. È normale che, qualunque siano le determinazioni aziendali e governative, dovranno essere oggetto di confronto e concertazioni con le parti sindacali. Perché ogni scelta determinerà ricadute sul piano occupazionale; sia tra i lavoratori del gruppo Tim che per gli addetti di aziende che operano in regime di appalto diretto. L’auspicio è che il confronto venga fatto tenendo conto degli effetti sui lavoratori; oltre che ridando “normalità” a una azienda che negli ultimi 20 anni ha dilapidato fatturato, investimenti, clienti; nonché oltre 100mila posti di lavoro. Causa la maldestra gestione di una privatizzazione fatta male e gestita peggio".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.