13 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
14 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
15 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
16 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
34 minuti fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
14 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
13 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
2 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
1 ora fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
15 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"

Test Sierologico: in Calabria solo 8 insegnati su 100 lo hanno effettuato

1 minuti di lettura
Come riporta il Corriere della Calabria solo 8 insegnanti su 100 si sono sottoposti al test sierologico consigliato prima del rientro in aula previsto per il prossimo 24 settembre. Le Asp provinciali calabresi hanno offerto un quadro ben poco lusinghiero:  nel Cosentino è stato “testato” soltanto lo 0,6% del personale (94 su 15.267), a Crotone il 5,5%, a Catanzaro (dato più alto della regione) il 31,8%, a Vibo Valentia il 9%, a Reggio Calabria il 3,6%. Cifre complessive: sono 3.417 i dipendenti della scuola pubblica sottoposti al sierologico su 41.954. Tra i test, 3.376 sono stati eseguiti dai medici di medicina generale e 41 dalle Aziende sanitarie. Antonio Belcastro, delegato del soggetto attuatore per l’emergenza Covid, con una circolare inviata alle Asp, al dipartimento regionale Tutela della Salute, al dipartimento Istruzione e Attività culturali e all’Ufficio scolastico regionale, segnala la necessita di intervento da parte delle Aziende sanitarie provinciali «nei casi in cui il Medico di medicina generale (Mmg) abbia manifestato impossibilità o indisponibilità a eseguire in proprio lo screening». Questo genere di defezioni rappresenta uno degli inciampi nella procedura. E, come dimostrano i numeri, sarebbe concentrata nel «territorio, mentre in altre l’adesione – anche tenendo conto dell’avvenuto ritiro dei kit e dei dispositivi di protezione individuale – risulterebbe più elevata». La decisione di sottoporsi ai test è volontaria, ma la Regione lavora per mettere gli insegnanti che lo ritengano necessario nelle condizioni di effettuare gli esami «in tempi rapidi» in modo da «giungere alla data di inizio dell’anno scolastico 2020/2021 avendo un quadro epidemiologico ottimale per il rientro in classe in condizioni di sicurezza».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.