1 ora fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
30 minuti fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
3 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
Adesso:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
3 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
4 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
2 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"

San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"

2 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE – «Promuovere la cultura dell’extravergine d’oliva, valorizzare le produzioni locali ed educare ai corretti stili di vita a partire dalla tavola. Erano e restano, questi, gli obiettivi di Oro Verde Festival – viaggio nei sapori dell’olio, l’evento che si rinnoverà per la seconda edizione sabato 8 a San Giorgio Albanese»

È quanto fa sapere il Sindaco Gianni Gabriele sottolineando come anche questa iniziativa rientri nel più ampio impegno dell’Amministrazione Comunale nella promozione di Mbuzat come destinazione turistico esperienziale. «Oro Verde Festival è, infatti – aggiunge - un’esperienza poli sensoriale e immersiva che racconta l’olio extravergine d’oliva non solo come alimento, ma come espressione di cultura, paesaggio, arte e benessere. Un viaggio esperienziale che intreccia degustazione, creatività e territorio».

La serata avrà inizio alle ore 20 con il taglio del nastro della Piazza dell’Olio, che ospiterà il mercato sensoriale dei produttori locali. L’evento sarà impreziosito dalle performance musicali della Sound Retrò Band. Seguiranno i saluti istituzionali del Primo Cittadino e del Vice Sindaco Giuliano Conforti.

Olio 2.0 – Degustazioni sensoriali ed esperienziali è il momento che, dalle ore 21, sarà curato dall’esperto di analisi sensoriale Antonio Giuseppe Lauro, agronomo e funzionario dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (ARSAC) - Servizio Marketing, nonché divulgatore agricolo specialista in olivicoltura. Alla kermesse sarà presente anche l'Associazione Élite, sodalizio internazionale che promuove l'eccellenza gastronomica attraverso formazione, cultura ed innovazione e la cui delegazione calabrese è guidata da Concetta Donato, food blogger e food writer nonché appassionata esploratrice dei sapori calabresi.

L'evento è promosso dall’Amministrazione Comunale ed organizzato da Roka Produzioni con la comunicazione di Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying. L'Associazione Élite parteciperà anche con lo chef Giorgio Lo Giudice, che preparerà per l'occasione dei Fluffy buns artigianali, farciti con porchetta artigianale, prodotta dall'azienda partner Gigliotti e con burro di olio evo Filardi. Inoltre, saranno presenti all'evento le aziende partner dell'associazione: Masseria Occhiuzzo, con il suo olio e gli altri prodotti dell'azienda; Associazione Frantoi Calabra Citra; Tenute Conforti; Frantoio oleario Gencarelli; Frantoio Oleario Ferraro; Frantoio oleario Andrea Scura; Olearia Geraci; Azienda Agricola Filardi; Olio Di Nando Tradizione e innovazione e Olio Luci.

"Olio nel Piatto": stand enogastronomici e presentazione dei piatti all’olio come la vellutata di legumi con crostini e olio evo e le foglie d’ulivo con evo, salvia e parmigiano, proposte dal ristorante Fermento; il primo sale o misto; il cuzzutiello con polpette di carne e la tartare di scottona, guarnita con stracciatella di panna, acciughe sott’olio e pomodori secchi preparati da Willy Crack e The Butchers; il coppo di pesce e alici impanate e fritte, cucinati da Nonna Lina e da Route 66 di Fabio Pedace; i crostini ed il panzerotto fritto; il tutto unitamente alla degustazione dei vini dei Poderi Greco. Oltre al panzerotto fritto classico sarà possibile degustare anche quello al percoco di San Giorgio Albanese, preparati dal panificio Varlese, di Amendolara. Il percoco è il prodotto con marchio DECO, al centro delle strategie di promozione e valorizzazione dell’Esecutivo Gabriele.  Ci sarà spazio anche per la mixology con il Bar Caffè Roma 52 ed il dessert al fiordilatte mantecato con gli oli aromatici del Caffè Ariston e del Bar Roma. Infine, saranno allestiti gli stand di artigianato con le ceramiche di Teresa Principe.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.