La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
Dalla vetrina di Segmento Magazine al racconto del Corriere del Mezzogiorno, il progetto di Francesca Felice continua a farsi ambasciatore di una Calabria che riscopre la propria identità trasformandola in linguaggio contemporaneo
CORIGLIANO-ROSSANO – «La serata del 4 luglio scorso non è stata soltanto una celebrazione, ma una dichiarazione: la Calabria è pronta a indossare la propria identità con sicurezza e orgoglio. Questa non è solo moda, è una rivendicazione di sovranità narrativa. È la Calabria che si ripresenta al mondo attraverso il linguaggio della bellezza, del coraggio e dell'appartenenza».
È, questo, uno dei passaggi, a pagina 36, dello speciale dedicato della rivista internazionale Segmento all'Aperçu di Mid Pop Design, l'evento di presentazione del progetto di impresa culturale che quest'estate ha avuto da prestigiosa cornice, il Luxury B&B e Museo Palazzo Cherubini, nel cuore del centro storico della Città d'Arte di Rossano.
Mid Pop Design when identity becomes glamour (Mid Pop Design quando l’identità diventa glamour) . – È, questo, il titolo dell'approfondimento ospitato nel numero di ottobre di Segmento Magazine, la prima rivista italiana in lingua inglese in Asia e Oceania, pubblicata trimestralmente in 80 pagine a colori, online, sui social media ed in versione cartacea distribuita in 7000 copie in Australia, Nuova Zelanda, Singapore, Cina e Giappone e negli Emirati Arabi. A firmare lo speciale di tre pagine è il direttore Giovanni Butera, tra gli speciali ospiti della speciale serata di presentazione a Corigliano-Rossano.
Fondata nel 2014 come forum di idee e opinioni sulla cultura e sullo stile di vita moderno italiano, Segmento raccoglie il contributo di scrittori e giornalisti di tutto il mondo. É l'unica rivista di arte e cultura italiana ideata e pubblicata in Australia, scritta completamente in inglese e disponibile online in altre 5 lingue: anche in italiano, indiano, greco, cinese e arabo. La versione cartacea della rivista è distribuita in tutte le città australiane, in Singapore, Nuova Zelanda, Cina (a Pechino e Shangai) e Giappone (a Tokyo). Il target di Segmento è costituito soprattutto da calabresi di prima, seconda e terza generazione che vivono in Australia, in Nuova Zelanda, Singapore, Pechino, Shangai e Tokyo.
"Così si racconta la Calabria – l'artigianato in chiave pop! è invece il racconto che dell'evento, delle sue suggestioni, della sua atmosfera e dell'importante partecipazione, ha condiviso il Corriere del Mezzogiorno, edizione territoriale del Corriere della Sera, attraverso la penna della giornalista Concetta Schiariti, anch'essa tra gli ospiti dell'Aperçu a Palazzo Cherubini.
«Il suo – si legge – è un percorso identitario fatto di amore incondizionato per la Calabria Straordinaria da riscoprire e promuovere: quello che mette insieme l'anima vera dei territori con specifiche eccellenze imprenditoriali regionali, per dare input ad una propria start up di impresa culturale che, nel guardare al futuro, si lascia guidare, non a caso, dai cosiddetti Marcatori Identitari Distintivi (MID). Sono i suoi preziosi strumenti di narrazione – continua – dell'inedita destinazione esperenziale della Calabria, espressione unica del patrimonio immateriale e materiale di una terra ancora inesplorata, rievocati e incorporati in prodotti di uso comune e oggetti fashion, pregiati filati naturali, riletti simpaticamente in chiave Pop».
E continua anche il tour di Mid Pop Design nelle destinazioni evocate dagli stessi Marcatori Identitari Distintivi. Nei giorni scorsi, l'ideatrice del progetto, l'architetto Francesca Felice ha incontrato a Papasidero, nella valle del fiume Lao, il Sindaco Fiorenzo Conte per confrontarsi su tutti quanto già messo in campo ed in progetto per raccontare al mondo la straordinarietà dell'affascinante Grotta del Romito, tra i giacimenti preistorici con il maggior numero di scoperte inedite e reperti tra i più rari al mondo e che custodisce almeno tre Marcatori Identitari Distintivi (MID): il Bos Primigenius, l'antenato della nostra vacca podolica, mirabilmente scolpito 12mila anni fa nella pietra da quello che archeologici e ricercatori da tutto il mondo considerano il Michelangelo della Preistoria; il nano preistorico, l'unico mai trovato fino ad ora; e l'unica testimonianza di welfare databile alla Preistoria.
Al Primo Cittadino che ha accompagnato l'Architetto in visita anche alla Cappella di Santa Sofia e al suggestivo Santuario di Santa Maria di Costantinopoli, incastonato nella roccia, è stata consegnata ovviamente la borsa mare e la t-shirt Mid Pop Design raffigurante proprio il Bos Primigenius.