2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
34 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino

La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

1 minuti di lettura

ROMA – Il Convegno "Africa centrale e Italia: nuove opportunità nello sviluppo della filiera agroalimentare", promosso dall'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) e dall'Unione delle Comunità Africane in Italia (UCAI), non sarà solo un momento di confronto strategico tra istituzioni e imprese, ma anche un'occasione per celebrare il gusto autentico e la qualità del Made in Italy agroalimentare.

A firmare le degustazioni dell'evento sarà la talentuosa Chef Laura Barbieri, figlia del rinomato Chef Enzo Barbieri, ambasciatore della cucina calabrese nel mondo. 

Laura Barbieri porterà in scena un percorso sensoriale attraverso i sapori della Calabria più autentica, con prodotti DOC, tipici e di altissima qualità, selezionati e realizzati dalla storica azienda Barbieri, da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio e nella promozione della cultura gastronomica locale.

Le degustazioni - previste in accoglienza, durante gli accrediti, e per il light lunch - prevedono anche uno show cooking e accompagneranno i momenti di networking e confronto tra imprenditori italiani e rappresentanti istituzionali africani, sottolineando il ruolo centrale della cooperazione agroalimentare come ponte tra culture e opportunità economiche. 

Nella sede dell'evento saranno allestite anche postazioni per esporre alcune eccellenze gastronomiche prodotte dal brand Famiglia Barbieri e da aziende associate AIC. Una selezione di scatti che catturano e sembrano parlare al palato realizzati dal fotografo Domenico Longo per e con gli Chef Barbieri arricchirà di emozioni l'evento nell'area espositiva. La partecipazione della Chef Barbieri rappresenta un simbolo concreto di come la tradizione culinaria possa dialogare con l'innovazione e la diplomazia economica.

Il progetto lanciato durante il convegno, fortemente voluto dal Presidente AIC Giuseppino Santoianni e dal Presidente UCAI Otto Bitjoka, mira a: Sviluppare filiere agroalimentari in Africa centrale con l'Italia come partner strategico; Promuovere il modello AIC come riferimento replicabile per cooperazione e formazione; Rafforzare il ruolo dell'Italia come hub mediterraneo nel dialogo euro-africano.

Il Convegno che durerà per l'intera giornata sarà arricchito da tre sessioni tematiche dedicate a: Creazione di un polo agroalimentare in Africa centrale; Capacity building e formazione continua; Buone pratiche per l'agricoltura multifunzionale giovanile.


(foto di Domenico Longo)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.