30 minuti fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
4 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
1 ora fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
Adesso:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
2 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
2 ore fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
3 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
1 ora fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
4 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
3 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro

Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento di "Efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica - rete pubblica illuminazione nel Comune di Corigliano-Rossano", redatto dall'ing. Monaco Domenico per l'importo di euro 1.000.000,00 corrispondente agli indirizzi dell'Amministrazione.

L'Esecutivo ha contestualmente predisposto l'atto di indirizzo al dirigente del Settore 13, Reti e Manutenzione, affinché adotti tutti gli atti conseguenziali necessari per procedere alla successiva fase di appalto integrato dell'intervento.

Il progetto è uno dei due interventi relativi alla Pubblica Illuminazione afferenti alla programmazione di Agenda Urbana, per come rimodulata dalla Giunta Comunale nel 2020, e che fa riferimento ai due contratti in essere ereditati dagli enti estinti. Il progetto che faceva riferimento all'ex Comune di Corigliano è stato già realizzato, pertanto quanto approvato in giunta fa riferimento all'area dell'ex Comune di Rossano, in particolare riguarderà le zone: C.da Remondini; C.da Cutura; C.da Vallato; C.da Toscano Joele; C.da Ogliastretti;
C.da Ogliastretti-Piragineti; C.da Celadi-Macchia Mauro; C.da Lampa Patire.

Il progetto è inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027, ed è, come detto, finanziato interamente dalla Regione Calabria, nell'ambito degli "Indirizzi strategici per lo Sviluppo urbano Sostenibile in Calabria" e le "Procedure per l'Attuazione delle Azioni POR Calabria 2014/2020 all'interno della Strategia di Sviluppo Sostenibile di Sviluppo Urbano della Regione Calabria".

L'Assessore alle Opere Pubbliche e Programmazione Europea, Tatiana Novello, ha commentato l'approvazione: «L'illuminazione è fondamentale per la sicurezza, e questo progetto permette di rendere maggiormente vivibili le contrade con scarsissima o nessuna illuminazione. Un altro passo verso una migliore urbanizzazione».

«Continua l'opera di realizzazione delle reti primarie che abbiamo avviato in questi anni – commenta il Sindaco Flavio Stasi – realizzando numerose arterie di pubblica illuminazione anche in aree urbanizzate da decenni sull'intero territorio comunale. I residenti di molte zone, infatti, pagano il prezzo di una edificazione incontrollata non accompagnata dall'adeguamento delle reti comunali, da quelle idriche a quelle fognarie fino all'illuminazione. Il recupero complessivo di questo gap richiederebbe fondi colossali, pertanto l'Amministrazione sta programmando interventi su interventi per un miglioramento progressivo degli impianti, talvolta finanziati con fondi di bilancio, altre volte integrando o rimodulando interventi etero-finanziati come in questo caso. Zone come Remondini, Ogliastretti e Macchia Mauro attendevano da tempo questi interventi e saranno presto oggetto dei lavori».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.