1 ora fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
3 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
1 ora fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
2 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
Adesso:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
2 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
30 minuti fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile

Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continuare a mettere in campo una didattica sempre più aperta ed orientata al mercato e al territorio, che promuova insieme economia circolare e valorizzazione delle produzioni distintive, autoctone e a km0. Prosegue questa direttrice anche il nuovo progetto che prenderà forma attraverso la collaborazione avviata con I Pizzuti, l’associazione dei produttori e trasformatori della Mandorla di Amendolara. Tra le possibili sperimentazioni si pensa alla realizzazione, nel laboratorio di fermentazione dell’Istituto, di esperienze per la creazione di una birra artigianale aromatizzata alla pregiata Pizzutella, varietà dalle caratteristiche estetiche e nutrizionali uniche che si produce nel territorio del Paese della Secca.

Il progetto è stato condiviso nei giorni scorsi nella sede del laboratorio di fermentazione, all’interno del complesso dell’indirizzo Agrario. Ad accompagnare i rappresentanti dell’associazione I Pizzuti, il presidente Antonio Cirigliano ed Antonello Ciminelli, già Sindaco di Amendolara e referente del Parco Marino della Secca di Amendolara (uno dei MID della Calabria Straordinaria, collegato al mito omerico dell’isola di Ogigia), insieme al comunicatore strategico Lenin Montesanto, c’erano il dirigente scolastico Saverio Madera e la docente di produzioni vegetali Maria Teresa Bollini.

Tra i promotori storici della valorizzazione della mandorla Pizzutella, Ciminelli e Cirigliano hanno espresso apprezzamento per l’attività formativa e laboratoriale svolta dagli studenti della classe IV Agraria, impegnati nel laboratorio di fermentazione in vista della prossima sfida didattica. Nel corso dell’incontro è stato evidenziato il valore ancora una volta didattico dell’esperienza, che unisce la conoscenza tecnica alla collaborazione diretta con il tessuto produttivo locale. Come le altre produzioni di qualità del territorio, anche la Mandorla di Amendolara potrebbe diventare un’occasione concreta di apprendimento e orientamento professionale per gli studenti, che sono stati invitati dall’associazione a visitare i mandorleti dell’Alto Ionio.

La visita è proseguita nelle serre e nell’azienda agricola speciale dell’Istituto, dove sono stati presentati e illustrati i nuovi macchinari e le diverse tecniche di coltivazione sostenibile in atto. Successivamente, la delegazione ha raggiunto l’indirizzo Alberghiero, dove il docente di laboratorio Pietro Bloise, alla luce della sinergia avviata, ha condiviso con gli ospiti l’ipotesi anche di due ulteriori prodotti didattici sperimentali: un gelato e un panettone alla Mandorla di Amendolara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.