GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
Alla storica Fabbrica di Liquirizia Amarelli un confronto tra giovani imprenditori, istituzioni e aziende sul passaggio generazionale e il valore della continuità d’impresa
CORIGLIANO-ROSSANO- Un viaggio nel cuore dell’imprenditoria italiana, alla scoperta di quel patrimonio di valori e competenze che rappresenta la linfa vitale dello sviluppo economico e sociale del Paese. È questo lo spirito della diciannovesima tappa di GenerAZIONI, il format dei Giovani Imprenditori di Confindustria dedicato al passaggio generazionale, che si terrà venerdì 7 novembre a Rossano, nella suggestiva cornice della Fabbrica di Liquirizia Amarelli, simbolo di tradizione e innovazione.
L’iniziativa, promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria, in collaborazione con Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza, intende analizzare — attraverso testimonianze dirette di imprese familiari — gli elementi chiave che caratterizzano la convivenza e la transizione tra generazioni alla guida dell’azienda. Un focus particolare sarà dedicato agli aspetti economici, normativi, di leadership e di comunicazione, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per affrontare una delle sfide più delicate della vita d’impresa.
La giornata prenderà il via con la visita aziendale e al Museo Amarelli, seguita dall’introduzione del vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Natale Santacroce.
Alle ore 14 si apriranno i lavori del seminario “Generazioni – Viaggio nel futuro d’impresa”, che vedrà i saluti istituzionali di Giorgio Franzese, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza, Vincenzo Giovanni Squillacioti di Unindustria Calabria, e dei presidenti di Confindustria Cosenza e Calabria, Giovan Battista Perciaccante e Aldo Ferrara.
Seguiranno la relazione della presidente nazionale dei Giovani Imprenditori, Maria Anghileri, e un intervento tecnico di Francesco Rubino, Ceo Cordusio Fiduciaria e Head of Family Governance Wealth & Private Banking di UniCredit. Le testimonianze d’impresa saranno affidate a Fortunato Amarelli, Amministratore Delegato della storica azienda ospitante, e alle imprenditrici Debora e Federica Carbone, socie della CPS srl. A moderare i lavori sarà il giornalista e docente della Luiss Business School Mario Benedetto, mentre le conclusioni saranno affidate alla vicepresidente nazionale dei Giovani Imprenditori, Alice Pretto.
Il tema del passaggio generazionale nelle imprese familiari è oggi più che mai cruciale: rappresenta non solo una sfida gestionale, ma un vero e proprio atto di responsabilità verso il futuro. Una gestione consapevole del trasferimento di competenze e valori consente di preservare la continuità aziendale, prevenire crisi e conflitti interni, e salvaguardare il know-how accumulato nel tempo.
Allo stesso modo, nelle comunità locali, il dialogo tra generazioni contribuisce a mantenere vivo il patrimonio culturale e professionale, favorendo l’integrazione tra tradizione e innovazione — le due anime complementari del progresso economico e sociale italiano.