2 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
4 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
3 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
Adesso:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
1 ora fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
4 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
30 minuti fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Un viaggio nel cuore dell’imprenditoria italiana, alla scoperta di quel patrimonio di valori e competenze che rappresenta la linfa vitale dello sviluppo economico e sociale del Paese. È questo lo spirito della diciannovesima tappa di GenerAZIONI, il format dei Giovani Imprenditori di Confindustria dedicato al passaggio generazionale, che si terrà venerdì 7 novembre a Rossano, nella suggestiva cornice della Fabbrica di Liquirizia Amarelli, simbolo di tradizione e innovazione.

L’iniziativa, promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria, in collaborazione con Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza, intende analizzare — attraverso testimonianze dirette di imprese familiari — gli elementi chiave che caratterizzano la convivenza e la transizione tra generazioni alla guida dell’azienda. Un focus particolare sarà dedicato agli aspetti economici, normativi, di leadership e di comunicazione, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per affrontare una delle sfide più delicate della vita d’impresa.

La giornata prenderà il via con la visita aziendale e al Museo Amarelli, seguita dall’introduzione del vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Natale Santacroce.

Alle ore 14 si apriranno i lavori del seminario “Generazioni – Viaggio nel futuro d’impresa”, che vedrà i saluti istituzionali di Giorgio Franzese, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza, Vincenzo Giovanni Squillacioti di Unindustria Calabria, e dei presidenti di Confindustria Cosenza e Calabria, Giovan Battista Perciaccante e Aldo Ferrara.

Seguiranno la relazione della presidente nazionale dei Giovani Imprenditori, Maria Anghileri, e un intervento tecnico di Francesco Rubino, Ceo Cordusio Fiduciaria e Head of Family Governance Wealth & Private Banking di UniCredit. Le testimonianze d’impresa saranno affidate a Fortunato Amarelli, Amministratore Delegato della storica azienda ospitante, e alle imprenditrici Debora e Federica Carbone, socie della CPS srl. A moderare i lavori sarà il giornalista e docente della Luiss Business School Mario Benedetto, mentre le conclusioni saranno affidate alla vicepresidente nazionale dei Giovani Imprenditori, Alice Pretto.

Il tema del passaggio generazionale nelle imprese familiari è oggi più che mai cruciale: rappresenta non solo una sfida gestionale, ma un vero e proprio atto di responsabilità verso il futuro. Una gestione consapevole del trasferimento di competenze e valori consente di preservare la continuità aziendale, prevenire crisi e conflitti interni, e salvaguardare il know-how accumulato nel tempo.

Allo stesso modo, nelle comunità locali, il dialogo tra generazioni contribuisce a mantenere vivo il patrimonio culturale e professionale, favorendo l’integrazione tra tradizione e innovazione — le due anime complementari del progresso economico e sociale italiano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.