2 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
4 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
2 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
3 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
1 ora fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
Adesso:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
4 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
30 minuti fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
3 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
1 ora fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»

Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Inchino ai Caduti di tutte le guerre e omaggio alle Forze Armate. Si è aperta così la toccante cerimonia del 4 Novembre che ha visto la partecipazione degli amministratori comunali di Amendolara, degli insegnanti e allievi dell'istituto comprensivo e del suo dirigente Sergio Scibilia, dei rappresentanti di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, Vigili Urbani, Guardia Costiera, Protezione civile, Associazione nazionale della Benemerita, nonchè dei tanti cittadini.

Un corteo composto di bandierine tricolori capeggiato dall'assessore comunale Rocco Falsetti con al seguito tra gli altri, il consigliere comunale Massimiliano Zaccaria, il capogruppo di minoranza Antonio Calienni, il direttore generale del Palazzo di città Marianna Barletta, dal Municipio di piazza Antonio Sassone ha attraversato via Roma e Corso Umberto I, per raggiungere il Convento dei Domenicani dove il parroco don Vincenzo Santalucia ha officiato le sacre funzioni unitamente a don Nicola Mobilio e don Nicola Vilotta.

A seguire sono state depositate le Corone di alloro a tutte le sculture storiche del capoluogo, prima di raggiungere piazza Roberta Lanzino sede del Monumento ai Caduti, dove si sono susseguiti gli interventi degli alunni delle scuole, che hanno recitato delle poesie sul milite ignoto, del preside Scibilia e del consigliere comunale Mario Grisolia che hanno messo in risalto il gran valore di questa ricorrenza, e di Rocco Falsetti che, con la fascia tricolore indosso, ha portato alle Autorità presenti il saluto del sindaco Maria Rita Acciardi Acciardi.

L'inno di Mameli cantato dai giovani studenti ha salutato i convenuti che non hanno perso occasione per rendere omaggio a chi ha fatto l'Italia, rendendola libera, democratica e indipendente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.