4 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
2 ore fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
Adesso:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
30 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
16 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
1 ora fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
50 minuti fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
2 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
2 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
3 ore fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna

Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È Esquire Italia, versione nazionale della celebre rivista statunitense di costume e cultura contemporanea, a proclamare la Calabria e, quindi, Corigliano-Rossano, Capitale mondiale della Liquirizia. Un titolo che consacra la regione come culla di una tradizione unica e millenaria, dove la Fabbrica Amarelli rappresenta da quasi tre secoli il simbolo indiscusso, più autorevole e riconosciuto di una radice che è insieme materia prima, cultura e identità.

Nell’articolo firmato da Matteo Lignelli si racconta come la Piana di Sibari custodisca da secoli il segreto della radice nera più pregiata del mondo: quella che cresce spontanea, tra il mare e la terra rossa della Sibaritide e che trova nella factory di Amarelli l’esempio più compiuto di continuità produttiva, memoria e innovazione. Fondata nel 1731, la storica azienda di Corigliano-Rossano è oggi ambasciatrice del Made in Italy autentico, capace di trasformare una pianta in racconto e un laboratorio in museo.

Tra i 100 Marcatori Identitari Distintivi (MID) la Liquirizia Amarelli, riconosciuta come la più pura al mondo per concentrazione di glicirrizina e caratteristiche organolettiche, rappresenta un unicum naturale e culturale che solo questo territorio sa offrire. In essa convivono artigianato e industria, sapienza contadina e ricerca, economia e bellezza.

Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, l’Archivio Storico di Famiglia dichiarato di interesse nazionale e la Biblioteca tematica sull’identità produttiva del Mezzogiorno sono oggi strumenti vivi di divulgazione e formazione. Amarelli, di fatto, ha trasformato la sua storia in esperienza, diventando luogo di turismo d’impresa e di cultura: un ponte tra passato e futuro, tra radice e innovazione, tra territorio e mondo.

Il riconoscimento mediatico di Esquire Italia è, per la Calabria, molto più che una notizia di costume. Si tratta, infatti, della conferma di un posizionamento identitario e di un potenziale economico ancora da valorizzare. La Capitale mondiale della liquirizia è infatti un laboratorio permanente di cultura d’impresa e di orgoglio territoriale. E Amarelli, con la sua visione, continua a rappresentarne la forma più luminosa: una fabbrica che non produce soltanto gusto, ma senso, storia e futuro.

foto di esquire.com

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.