Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
Domenica scorsa sono stati tanti i fedeli accorsi per partecipare con devozione a questo momento di fede e aggregazione che ha ripopolato le vie del centro storico

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 14 settembre 2025, nell'ambito della "Solennità dell'Esaltazione della Santa Croce" e del Settenario dedicato alla Beata Vergine Maria Santissima Addolorata, alla Gghijesiella, la più piccola chiesa di Corigliano Centro Storico, si è svolta la tradizionale Processione che ha visto, come sempre, numerosissimi partecipanti.
Grazie all'impegno proficuo del carismatico Priore Franco Oranges, del suo Vice Pasquale Magno, di tutta la Congrega e soprattutto dall'ottimo Assistente Spirituale, Don Fiorenzo De Simone, parroco della Chiesa di Sant'Antonio, anche quest'anno, ha avuto una ricaduta più che positiva, sul nostro Centro Storico Coriglianese.
Rispetto agli altri anni, la processione ha subito qualche leggero cambiamento, sia dal punto di vista del percorso che della Santa Messa, infatti alle ore 17:30, la processione, con il Santissimo Crocifisso e l'effige della Beata Vergine Maria Addolorata, si è avviata verso la Santa Croce - Rione Ariella - dove, alle ore 18:30, Don Fiorenzo, con accanto il seminarista Francesco Pio Garbato, ha celebrato la liturgia Eucaristica, con uno scorcio del nostro paese molto suggestivo, ovvero alle spalle dell'altare, visibile la Corigliano, di un tempo con la cupola maiolicata della chiesa di Sant'Antonio e l'imponente Castello Ducale con tutta la sua grande bellezza. La Corale di San Francesco, diretta dalla brava Maestra Valeria Oranges, con Sergio La Grotta all'organo, hanno reso ancor più piacevole la Liturgia del momento, considerando il caldo pressante sui convenuti.
Alla fine della Celebrazione Eucaristica, dopo i ringraziamenti e i saluti del Priore della Congrega Maria SS dei Sette Dolori, Franco Oranges, rivolto a tutti i presenti soprattutto coloro i quali hanno collaborato fattivamente alla riuscita della Processione e del Settenario della B.V.M. Addolorata, la Benedizione di Don Fiorenzo con il suggestivo crepuscolo del rientro alla nostra tanto amata Gghijesiella, tra fuochi pirotecnici, preghiere e marcette allegre della banda "A. De Bartolo".
Il nostro Centro Storico coriglianese rivive, anche quest'anno, la giusta atmosfera spirituale e si ripopola, di volta in volta, grazie alIa Istituzione, tra le più antiche di Corigliano, la Congrega Maria SS dei Sette Dolori, la cui fondazione risale alla fine del 1700, circa 300 anni fa, ed è sempre presente e attiva con momenti esaltanti di pura e genuina aggregazione.
photo credi: Francesco Verardi