16 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
18 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
17 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
16 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
15 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
Adesso:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"

Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Il Comune di Morano ha avviato un percorso che intreccia formazione, valorizzazione del patrimonio culturale e innovazione sociale.

Morano Calabro, borgo incastonato nel Parco Nazionale del Pollino ha dato il via a due Scuole innovative dedicate allo sviluppo del territorio, trasformandosi in un laboratorio di saperi e pratiche, dove la memoria genera futuro e opportunità per la comunità

La Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni storici: un progetto per riscoprire il patrimonio culturale identitario del borgo e trasformarlo in risorsa di sviluppo. Promuove percorsi formativi in: Recupero del sapere artigianale, tecniche di restauro, Creazione d’impresa

La scuola di ospitalità: mira a formare professionisti in grado di creare un’offerta integrata di ospitalità che valorizzi il territorio e metta il turista al centro dell’esperienza, trasformandolo in un ambasciatore della destinazione. Prevede corsi di formazione negli ambiti: Progettazione di percorsi e servizi turistici, Social e Web marketing: metodi e strumenti per promuovere online, gestione ricettività turistica

Due iniziative che si intrecciano e si rafforzano, con un obiettivo comune: fare di Morano Calabro un esempio virtuoso di borgo-laboratorio, capace di trasformare la propria identità sociale in impresa, sviluppo e attrazione per chi desidera formarsi o visitarlo come turista.

Nello specifico, la Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni storici ha trasformato l’estate in un laboratorio di scoperta e manualità per bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni

Attraverso attività pratiche – dallo stucco alla foglia oro, dai pigmenti ai mosaici – i partecipanti hanno sperimentato in prima persona le tecniche del restauro, imparando che custodire un bene significa rispettarne la storia e ridarle voce.

Non è stata solo formazione tecnica: i giovani restauratori hanno sviluppato attenzione, pazienza, spirito di collaborazione e un nuovo senso di responsabilità verso il patrimonio artistico e culturale.

Un’esperienza che ha dato valore al borgo di Morano Calabro, rendendolo punto di incontro tra tradizione, educazione e comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.