3 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
4 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
4 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
1 ora fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
3 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
57 minuti fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
2 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
27 minuti fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate

L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Qualche settimana fa, nella sala riunioni del Mercato Ittico di Schiavonea, si è svolto un incontro di grande rilevanza dedicato al futuro del Porto di Corigliano Calabro. L’evento, promosso dal Coordinamento “Giù le mani dal Porto di Corigliano”, ha visto la partecipazione di numerose associazioni del territorio, tra cui Piazza Schierarsi Villapiana, da sempre attenta al tema delle infrastrutture di trasporto come volano di sviluppo per l’intera Piana di Sibari.

L’appuntamento ha riunito attorno a un tavolo istituzioni, parti sociali e operatori del settore, tutti concordi nell’affermare la necessità di uno sviluppo del porto che sia sostenibile e compatibile con le vocazioni economiche locali: agricoltura, turismo, commercio e attività ittica.

Il contributo tecnico è stato curato dall’ingegnere Carmine Manfredi, che ha illustrato le principali normative in materia portuale, le funzioni dei porti, la descrizione geometrica dei cinque scali gestiti dall’Autorità di Sistema Portuale di Gioia Tauro e lo stato di avanzamento dei progetti in corso a Corigliano. Un’analisi che ha ribadito come il porto coriglianese, secondo in Calabria solo a Gioia Tauro per dimensioni, meriti finalmente la giusta attenzione e un percorso di valorizzazione concreto.

Di rilievo anche l’intervento dell’avvocato Rosa Silvana Abate, da anni al fianco dei pescatori, impegnata in prima linea per un porto che sia realmente al servizio della marineria di Schiavonea e delle esigenze del territorio. La sua esperienza ha offerto uno spaccato chiaro delle battaglie condotte e dei risultati ottenuti.

Emozionanti e significative le testimonianze dei tanti pescatori presenti, protagonisti quotidiani della vita del porto, che hanno raccontato difficoltà, prospettive e speranze legate a questa infrastruttura.

Piazza Schierarsi Villapiana ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e il numeroso pubblico intervenuto, sottolineando come solo attraverso un lavoro comune, unito e determinato, si potranno raggiungere gli obiettivi fissati: rilanciare il porto di Corigliano come snodo strategico per il futuro della Sibaritide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.