L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
Incontro a Schiavonea promosso dal Coordinamento “Giù le mani dal Porto di Corigliano” con associazioni, istituzioni e pescatori

CORIGLIANO-ROSSANO – Qualche settimana fa, nella sala riunioni del Mercato Ittico di Schiavonea, si è svolto un incontro di grande rilevanza dedicato al futuro del Porto di Corigliano Calabro. L’evento, promosso dal Coordinamento “Giù le mani dal Porto di Corigliano”, ha visto la partecipazione di numerose associazioni del territorio, tra cui Piazza Schierarsi Villapiana, da sempre attenta al tema delle infrastrutture di trasporto come volano di sviluppo per l’intera Piana di Sibari.
L’appuntamento ha riunito attorno a un tavolo istituzioni, parti sociali e operatori del settore, tutti concordi nell’affermare la necessità di uno sviluppo del porto che sia sostenibile e compatibile con le vocazioni economiche locali: agricoltura, turismo, commercio e attività ittica.
Il contributo tecnico è stato curato dall’ingegnere Carmine Manfredi, che ha illustrato le principali normative in materia portuale, le funzioni dei porti, la descrizione geometrica dei cinque scali gestiti dall’Autorità di Sistema Portuale di Gioia Tauro e lo stato di avanzamento dei progetti in corso a Corigliano. Un’analisi che ha ribadito come il porto coriglianese, secondo in Calabria solo a Gioia Tauro per dimensioni, meriti finalmente la giusta attenzione e un percorso di valorizzazione concreto.
Di rilievo anche l’intervento dell’avvocato Rosa Silvana Abate, da anni al fianco dei pescatori, impegnata in prima linea per un porto che sia realmente al servizio della marineria di Schiavonea e delle esigenze del territorio. La sua esperienza ha offerto uno spaccato chiaro delle battaglie condotte e dei risultati ottenuti.
Emozionanti e significative le testimonianze dei tanti pescatori presenti, protagonisti quotidiani della vita del porto, che hanno raccontato difficoltà, prospettive e speranze legate a questa infrastruttura.
Piazza Schierarsi Villapiana ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e il numeroso pubblico intervenuto, sottolineando come solo attraverso un lavoro comune, unito e determinato, si potranno raggiungere gli obiettivi fissati: rilanciare il porto di Corigliano come snodo strategico per il futuro della Sibaritide.