Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
La guida sulle pizzerie tra le più autorevoli del panorama nazionale premia il lavoro territoriale di Francesco Viceconte. L'insegna d'arte bianca segnaun ulteriore passo di conferma rispetto alla qualità di una proposta moderna e avvincente

SAN LORENZO DEL VALLO - Una pizza che «disegna un forte legame con il territorio» con «condimenti creativi» e soprattutto un impasto con una «base ad alta idratazione» e una «doppia lievitazione» che regalano «un morso estremamente soffice, leggere, scioglievole e ricco di gusto». È così, in sintesi, che la Guida Pizzerie d'Italia Gambero Rosso 2026 descrive Impasto Pizzeria Contemporanea di Francesco Viceconte, che entra in una tra le guide più autorevoli del panorama nazionale dedicata alle pizzeria con il riconoscimento dei "Due Spicchi" e un punteggio complessivo di 84/100 (70 alla pizza, 7 al servizio, 7 all'ambiente).
L'insegna d'arte bianca della provincia di Cosenza segna così un ulteriore passo di conferma rispetto alla qualità di una proposta moderna e avvincente, che dopo i riconoscimenti degli scorsi anni si consolida nel ranking delle pizzerie più interessanti del panorama italiano. La proposta legata fortemente al territorio, alla cucina senza sprechi, alla sostenibilità e stagionalità di una proposta arricchita dalle materie prime che arrivano dall'orto di proprietà e da una rete fidata di piccoli produttori calabresi, ha convinto ispettori e redattori del Gambero Rosso che per la prima volta inseriscono la pizzeria di San Lorenzo del Vallo con un grande riconoscimento affianco ad altri mostri sacri del settore.
«Quando abbiamo ricevuto la comunicazione di aver preso i due spicchi del Gambero Rosso l'emozione è stata davvero tanta. Lavoriamo ogni giorno con impegno e costanza fin dalla nostra apertura per offrire ai clienti un percorso di degustazione che parli del territorio e della nostra passione per la qualità. Sapere che chi segue il mondo della pizza italiana riconosca il valore di questo lavoro ci inorgoglisce e ci carica di responsabilità per fare sempre meglio e meritare ogni giorno questo ed altri risultati che ci ripagano di tanta fatica. Un premio che ovviamente condivido con il mio staff che mi accompagna in questa esperienza e con lo chef Francesco Luci che firma con la sua creatività le pizze dei menù che quattro volte all'anno aggiorniamo secondo stagione».
Francesco Viceconte – infatti – si avvale della collaborazione di chef Francesco Luci per i topping e le proposte delle pizze attraverso un grande studio in tandem di ricerca delle materie prime e di creatività legata al territorio e alla stagionalità, dimostrando che la pizza contemporanea può diventare volano non solo di una visione più moderna e innovativa, ma di un'economia virtuosa e di rete tra produttori stessi.
Cosa dice la guida del Gambero Rosso su Impasto: «Come suggerisce il nome, qui gli impasti sono i veri protagonisti. Francesco Viceconte ha messo a punto una base ad alta idratazione, con prefermento e farina con germe di grano vivo e una doppia lievitazione. Il risultato è una tonda dal cornicione alto, ma mai invadente, un morso estremamente soffice, leggero, scioglievole e ricco di gusto. In menu anche maritozzi salati, tranci con impasto al pomodoro e al curry e pizze dolci. Su ogni pizza si disegna un forte legame con il territorio: tanti prodotti agroalimentari locali e filiera corta, vegetali dall'azienda agricola di famiglia, una cucina senza sprechi, stagionale e sostenibile. I condimenti creativi, firmati dallo chef Francesco Luci, lasciano il segno per sapore e consistenza; da provare la Marinara 2.0. Il locale è grande e moderno, con un servizio giovane e attento».
Com'è la pizza di Impasto: Francesco Viceconte lavora su un impasto ad alta idratazione con pre-fermento, utilizzando una farina con germe di grano vivo, profumata e ricca e una doppia lievitazione fino a 36 ore per un morso leggero. Il cornicione è alto ma scioglievole, i topping spaziano dai classici ai gourmet. Oltre alla pizza nel menu anche i fritti di entrata, i maritozzi salati, i tranci di pizza in pala, il padellino e le pizze dolci. Il tutto da abbinare a una selezione di birre artigianali, di vini locali sempre nell'ottica della valorizzazione e promozione del territorio e non ultimo di gin per un pairing innovativo e stimolante.
Chi è Francesco Viceconte. Pizzaiolo e titolare di Impasto si avvicina all'arte bianca dopo anni di esperienza nel mondo della panificazione che gli hanno dato le basi solide per costruire la proposta identitaria che oggi esprime anche nella fermentazione e idratazione del suo impasto. Le tante sperimentazioni da autodidatta sono state irrobustite dai corsi professionali con Raffaele Bonetta, Salvatore Lionello e Vincenzo Capuano che hanno consolidata la sua voglia di immaginare e realizzare la sua insegna di pizza contemporanea che ha debuttato nel dicembre 2022, diventando in poco tempo un riferimento nell'alto cosentino.