10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

1 minuti di lettura

SAN BASILE - La scuola come luogo sicuro, accogliente e libero da ogni forma di prevaricazione. È il messaggio forte e diretto alla comunità educante e alla società civile che arriva da San Basile, nel primo giorno di lezione per l'avvio del nuovo anno scolatico.

L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Filippo Tocci, ha infatti inteso inaugurare proprio in occasione del suono della prima campanella la "Panchina Gialla", simbolo della lotta al bullismo e al cyberbullismo. Una iniziativa promossa dall'amministrazione comunale attraverso il consigliere delegato alle Politiche Scolastiche, Caterina Pugliese, e patrocinata da Helpis Onlus .

È stata installata all'interno dell'Istituto scolastico del Polo Arbëreshë come segno concreto e permanente dove fermarsi a riflettere, ascoltare, chiedere aiuto o semplicemente ritrovare il coraggio di denunciare.

Proprio il primo cittadino di San Basile, Filippo Tocci, ha ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale nel promuovere una «cultura dell'ascolto, dell'inclusione e della legalità, soprattutto tra le nuove generazioni».

«Abbiamo voluto dare un messaggio chiaro e forte - ha dichiarato il consigliere Caterina Pugliese - La scuola deve essere un luogo sicuro, accogliente e libero da ogni forma di prevaricazione. Questa panchina non resterà solo un simbolo ma un impegno concreto a costruire un futuro fatto di ascolto, dialogo, inclusione, solidarietà per tutti i ragazzi». 

Ospiti del momento carico di significato anche il dirigente scolastico Gianfranco Maletta, che ha sottolineato l'importanza della prevenzione e dell'educazione al rispetto reciproco, e il dirigente del Commissariato di Polizia di Castrovillari, Rocco Botta, che ha illustrato i rischi e le conseguenze legali legate al bullismo online e offline.

L'evento si inserisce in un percorso più ampio di educazione civica e contrasto al disagio giovanile, che vedrà nei prossimi mesi altre iniziative rivolte agli studenti del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.