16 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
12 minuti fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
13 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
13 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
14 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
1 ora fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
16 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
15 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
14 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
15 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio

Lago di Tarsia - Foce del Crati: grande successo per la Giornata Nazionale del Mare 2025

1 minuti di lettura

L’evento, promosso dalle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, dalla Lega Navale Italiana – Sezione Laghi di Sibari, dall’Associazione Laghi di Sibari e dall’Associazione ASD Sibarys e con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Statale “Lauropoli-Sibari-Cassano”, ha visto una straordinaria e appassionata partecipazione degli alunni e di tutti i partecipanti.

La giornata dal titolo “Un Mare d’Amare” si è sviluppata con un programma ricco di attività didattiche, educative e informative. Come da programma gli eventi hanno avuto inizio presso il Centro Visite e il Museo del Mare della Riserva naturale Foce del fiume Crati, dove sono state affrontate diverse tematiche dalla conoscenza della biodiversità e degli ecosistemi marini, attraverso proiezione di un cortometraggio dedicato ai fondali della foce del Crati e del mar Jonio antistante la foce, alla sensibilizzazione e informazione sulle minacce del mare e tra queste quella dei rifiuti marini e delle plastiche in particolare; alle attività pratiche di “ecologia applicata alla conservazione”, che l’Ente Riserve da anni porta avanti e tra queste il “beach litter”, ovvero il campionamento, il monitoraggio e la raccolta manuale dei rifiuti spiaggiati. Infine, la proiezione del quiz-documentario “Alla scoperta del nostro Mare”, dove gli alunni e partecipanti sono stati attivamente coinvolti; per finire questa prima parte di programma con la visita guidata al Museo del Mare.

La seconda parte della giornata si è svolta ai Laghi di Sibari, presso la Sede della Legale Navale dove gli alunni sono stati impegnati in diverse attività di didattica sportiva, di vela e canoa e di sicurezza in mare.

Infine, la bellissima opportunità: la realizzazione, da parte degli alunni, di un murales di metri 3 x metri 2, dal titolo "Mare d'Amare", realizzato su tela e che sarà incorniciato e donato alla Scuola come ricordo di questa entusiasmante esperienza.

Diverse le persone intervenute e tra queste il Direttore delle Riserve del lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, Agostino Brusco e il Presidente della Lega Navale – Sezione Laghi di Sibari, Ferruccio Lione, che con propri interventi e relazioni hanno aperto la celebrazione dell’evento.

Le attività sono state condotte da Roberto Marchianò del Servizio Conservazione e da Daniele Pangaro del Servizio Educazione e Informazione delle Riserve. Sono seguiti gli interventi del rappresentante-delegato di AssLaghi, Luigi Alario e dal Consigliere nazionale dell’Associazione Marinai d’Italia, Pasquale Colucci, dei docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Lauropoli-Sibari-Cassano”, Antonia Romano e Maria Antonietta Falbo.

Le attività presso la sede della Lega Navale sono state condotte da Christian Piro, Sabina Lizzi e Nello Cretella della Lega Navale – Sezione Laghi di Sibari; da Pasquale Colucci, dell’ANMI e da Giuseppe Arcuri della Fipsas. Intervenuti anche la Dirigente dell'Istituto I.I.S. “Erodoto di Thurii”, Anna Liporaci e il Presidente di AssLaghi, Luigi Guaragna.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.