13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
13 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
19 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
12 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
19 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
18 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
20 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
16 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
14 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore

«Riorganizzare le strutture amministrative in modo da favorire flessibilità, collaborazione e trasparenza»

2 minuti di lettura

COSENZA - «La pubblica amministrazione si trova ad affrontare sfide senza precedenti derivanti da una rapida evoluzione tecnologica, dalla crescente richiesta di trasparenza e dalla necessità di rispondere in modo più efficiente ed efficace alle esigenze di cittadini e imprese». 

Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, intervenendo alla tavola rotonda su innovazione e cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione organizzato dalla Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, dal Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università della Calabria e dell’Anci. 

Approfondendo il tema, il presidente Perciaccante ha sottolineato come innovazione e capacità di cambiamento organizzativo continuino a rappresentare elementi essenziali per garantire un futuro sostenibile e dinamico alla pubblica amministrazione. 

«Occorre sostenere la digitalizzazione dei processi per semplificare e velocizzare le procedure burocratiche, implementare le competenze digitali per garantire che tutti i dipendenti siano preparati ad utilizzare le nuove tecnologie. Il divario tecnologico tra i vari enti pubblici – ha sottolineato il presidente di Confindustria Cosenza - tende a creare disomogeneità nei livelli di innovazione con il rischio reale di compromettere, nei fatti, gli encomiabili sforzi fatti da qualche ente più virtuoso. È necessario pensare a modelli organizzativi più agili al fine di riorganizzare le strutture amministrative in modo da favorire flessibilità, collaborazione e trasparenza».

Nel merito del necessario cambiamento organizzativo, Perciaccante ha parlato di sfide da affrontare con tenacia: resistenza al cambiamento del personale per timore di poter perdere il proprio ruolo o la familiarità con i processi tradizionali cui sono abituati, di rigidità normativa che tende ad alimentare una burocrazia autoreferenziale, di insufficienza di risorse per effettuare investimenti nella formazione e nello sviluppo delle competenze del personale, di comunicazione spesso distante e poco trasparente rispetto alla necessità e ai benefici del cambiamento, di mancanza di strumenti e pratiche utili a coinvolgere efficacemente la società civile.

«Da cittadini ed imprenditori ogni giorno siamo chiamati ad interfacciarci con gli uffici della pubblica amministrazione. L’efficacia dei servizi ricevuti impatta - ha aggiunto il presidente Perciaccante - sull’operatività delle nostre aziende e dello sviluppo economico del territorio. In tal senso chiediamo che si lavori con urgenza ad un coerente progetto di semplificazione della macchina burocratica mediante uno snellimento normativo, con adeguamento di leggi e regolamenti tesi a favorire percorsi più flessibili e semplificati, intervenendo, nella stessa misura, sullo snellimento dei processi interni. È altrettanto necessario adottare piattaforme digitali ormai indispensabili per implementare quei sistemi gestionali integrati necessari per migliorare l’efficienza complessiva della pubblica amministrazione».
 
«Si tratta di sfide che richiedono un approccio strategico e integrato. In questo contesto l’Università e la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche hanno un ruolo per preparare le nuove competenze da offrire agli uffici pubblici, per diffondere la necessaria cultura del servizio negli stessi, facendone percepire l’utilità per i cittadini e per le imprese, per dare vita a percorsi di formazione mirati utili a modernizzare la macchina burocratica».

Nel concludere l’intervento alla tavola rotonda dell’iniziativa inserita nell’ambito della Giornata Nazionale delle Università, istituita dalla Crui e patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il presidente Giovan Battista Perciaccante di Confindustria Cosenza ha sottolineato come «attraverso un approccio proattivo e inclusivo, soprattutto in un territorio come il nostro caratterizzato ancora da numerosi ritardi di tipo strutturale, la pubblica amministrazione può e deve divenire un motore di sviluppo e coesione sociale in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo e di prepararsi a quelle future».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.