12 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
8 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
9 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
11 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente

Inaugurata la nuova sede dell'Associazione Commercianti a Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Alla presenza delle Autorità civili e religiose, nonché di tanti commercianti, associazioni di categoria e semplici cittadini, ieri, domenica 16 marzo è stata inaugurata la nuova sede dell’Associazione Commercianti territorio di Corigliano.

La sede è ubicata a Corigliano Centro storico in via Margherita, esattamente dove un tempo vi era il frantoio oleario Geraci. Tra i presenti il sindaco, Flavio Stasi, la consigliere regionale e comunale, Pasqualina Straface, l’assessore al commercio, Francesco Madeo, i consiglieri comunali Giuseppe Turano, Marisa Caravetta, Tonino Uva, Francesco Marino Scarcella e rappresentanti delle varie associazioni dei commercianti. Presente anche don Fiorenzo De Simone, parroco della Chiesa di Sant’Antonio che ha benedetto i locali.

A fare gli onori di casa il presidente dell’Associazione Vincenzo Natozza che, nel corso del proprio intervento, nel ricordare che l’associazione è sorta ufficialmente nell’aprile del 2024, ha tracciato le linee guida delle attività che l’organismo intende perseguire.

«Il commercio locale – ha affermato il presidente - sta vivendo una fase di grande difficoltà, con una riduzione del fatturato medio del 20% negli ultimi tre anni e una crescita esponenziale delle chiusure di attività. Nel 2024, ogni giorno hanno abbassato la saracinesca circa 169 attività commerciali in Italia, contro le 139 del 2020, l'anno della pandemia da COVID-19. Questo aumento ha portato il rapporto tra chiusure e nuove aperture vicino a 3 a 1 (2,7), mentre nel 2014 era di 1,5 a 1.  La crisi economica, l’aumento dei costi di gestione, la concorrenza della grande distribuzione e del commercio online stanno mettendo a dura prova le attività commerciali locali. Molte imprese lottano per la sopravvivenza e il tessuto economico locale rischia di indebolirsi irrimediabilmente se non si interviene con azioni concrete e mirate».

«Uno dei problemi più urgenti – ha aggiunto Natozza - è l’accesso al credito, ostacolato da criteri di concessione sempre più restrittivi, dall’aumento dei tassi di interesse e dalla difficoltà per molte attività di fornire garanzie adeguate. Questa situazione limita le possibilità di investimento e innovazione per le imprese locali, rendendo ancora più difficile la ripresa economica. Molte attività faticano a ottenere finanziamenti per rilanciarsi o innovarsi, mentre i fondi regionali e le misure di sostegno spesso non sono sufficientemente conosciuti o accessibili. Per questo motivo, la nostra associazione chiede a Confcommercio, Confesercenti, all'Amministrazione comunale e a quella Regionale di offrire uno sportello di consulenza al fine di accedere più efficacemente alla Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di fornire assistenza nella richiesta di esenzioni comunali, agevolazioni, bandi e finanziamenti disponibili a livello regionale e nazionale».

«La nostra associazione, che rappresenta centinaia di piccole e medie imprese, nasce – ha affermato ancora il presidente Natozza - con la volontà di costruire un ecosistema imprenditoriale moderno, competitivo e dinamico, attraverso l’accesso facilitato al credito, la promozione di strategie digitali innovative, la creazione di reti di collaborazione tra imprenditori e il supporto attivo nella partecipazione a bandi e finanziamenti per lo sviluppo del territorio. L’obiettivo è dare voce agli operatori economici, creare nuove opportunità di sviluppo e rendere il nostro territorio un polo attrattivo per investimenti e innovazione. Gli obiettivi strategici che guideranno il nostro percorso sono: Rappresentanza e influenza; Innovazione e digitalizzazione; Internazionalizzazione, promuovere il "Made in Corigliano Rossano", creando connessioni con mercati esteri per ampliare le opportunità di business; Sviluppo territoriale e sostenibilità; Formazione e crescita imprenditoriale; Creazione di una rete sociale tra commercianti».

«Vogliamo essere – ha concluso Natozza - protagonisti del cambiamento e scrivere insieme un futuro di crescita, innovazione e successo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.