7 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
7 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
8 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
6 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
6 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
4 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
5 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
5 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
8 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
2 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini

Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Quando la luna si alza nel cielo notturno, le ombre prendono vita e i misteri si svelano nell'oscurità.

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Castello Aragonese di Castrovillari ospiterà la prima edizione del Festival di Terrore, di Mistero e di Altri Racconti, un evento che, sotto la luce di una luna misteriosa, ritratta nel logo da uno scatto fotografico di Francesco Propato, condurrà i partecipanti in un viaggio emozionante tra il brivido e il fascino del soprannaturale.

Organizzato dalle associazioni culturali Mystica Calabria e Khoreia 2000, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, il festival promette una tre giorni ricca di emozioni, con eventi che esplorano le molteplici sfaccettature dei generi del terrore e del mistero e offrendo un ricco programma, dal mattino fino a sera, con appuntamenti che spaziano tra letture di racconti, performance teatrale, proiezione cinematografica, incontri con gli autori e mostra fotografica. 

Un’occasione unica per immergersi in un viaggio indimenticabile tra il soprannaturale e l’inquietante, in una location dal fascino storico e suggestivo come il Castello Aragonese della città del Pollino, che si presta perfettamente a diventare il palcoscenico ideale per gli amanti del brivido del mistero e del fascino dell’ignoto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.