16 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
17 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
15 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
14 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
Adesso:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino

Fai Cisl Calabria, Fortunato confermato Segretario Generale. Eletti in Segreteria Genova e De Luca

2 minuti di lettura

VIBO VALENTIA – Si è conclusa questo pomeriggio la due giorni che ha visto la Fai Cisl Calabria, presso il 501 Hotel a Vibo Valentia, impegnata nei lavori dell’VIII Congresso regionale dal tema “Alimenta il futuro. Lavoro, partecipazione, sostenibilità. Seminare responsabilità per la centralità del lavoro agro-ambientale calabrese”.

Il Consiglio Generale della Federazione regionale, riunitosi subito dopo il termine dei lavori congressuali, ha confermato Francesco Fortunato alla guida della Fai Cisl calabrese ed eletto in Segreteria Fiorella Genova ed Alfredo De Luca.

Nella relazione introduttiva, il Segretario Generale Francesco Fortunato ha dichiarato: «Oggi, il nostro sindacato è chiamato ad affrontare sfide cruciali in settori come l'ambiente, l'energia, l'ecologia e le nuove tecnologie, comprese quelle legate all'intelligenza artificiale».

Fortunato, entrando nel merito dei settori di rappresentanza ha evidenziato come: «Il contributo dei lavoratori immigrati è essenziale nel comparto agricolo e agroalimentare regionale, ma occorre legare l’accoglienza all’inclusione. Nel settore della trasformazione alimentare, dell’artigianato alimentare e della panificazione, diventa essenziale lavorare sulla contrattazione e negoziazione aziendale e territoriale, rispondendo alle nuove esigenze di conciliazione tra vita lavorativa e tempo libero, alle necessità delle famiglie in termini di cura e assistenza. È necessario valorizzare il comparto forestale dal punto di vista economico e riqualificare il lavoro degli operatori. Cosi come è fondamentale, rilanciare e sostenere settori produttivi come la pesca, che, nonostante le difficoltà, genera reddito e garantisce occupazione».

Il Segretario Generale della CISL regionale, Giuseppe Lavia ha invece sottolineato l’importanza del sistema agro-ambientale-forestale come: «Leva strategica per il futuro della Calabria. Tante aree di eccellenza – ha detto Lavia - ma anche aree grigie, di sfruttamento e caporalato che dobbiamo arginare, per promuovere il lavoro dignitoso e la sicurezza. Serve passo in avanti su agro-industria, cooperazione, filiere. È urgente un grande Piano di cura del territorio e di difesa idrogeologica. Serve costruire il ricambio generazionale perché la forestazione calabrese non sia un bacino ad esaurimento. La CILS calabrese continuerà ad essere una fiera oppositrice della cultura del no che genera immobilismo».

Intervenuti, nel corso della seconda giornata, anche l’Assessore regionale all’Agricoltura e Forestazione Gianluca Gallo e il Direttore di Confagricoltura Calabria Angelo Politi.

Il Segretario Generale della Fai Cisl nazionale Onofrio Rota, che ha aperto il suo intervento conclusivo con un messaggio di cordoglio per i tre braccianti siciliani che ieri hanno perso la vita in un tragico incidente stradale nel siracusano, è poi ritornato sull'impegno della Federazione anche su temi europei e internazionali.

«Eravamo in piazza, sabato, per un'Europa sociale, solidale e sicura. E questi temi passano anche attraverso la tutela del lavoro e dei lavoratori. L’Unione europea da tempo ha avviato rapporti di scambio commerciale con i paesi del Mercosur, che comprende buona parte degli stati del Sud America. Quello che noi chiediamo è che ci sia reciprocità in questi rapporti e il rispetto di una clausola sociale, sul modello della Pac, per evitare, come avvenuto con la pesca, che importiamo cibo da paesi che non rispettano il lavoro e l’ambiente. Viviamo un momento molto complesso, con scenari internazionali che possono avere pesanti ricadute sul nostro comparto. Pensiamo ai dazi, paventati dall'amministrazione Trump. Come nel 2019 vogliamo interventi rapidi e strutturati sul piano comunitario, per evitare di perdere 1,6 miliardi di export. L’Europa deve mettere in campo sussidi e forme di sostegno al reddito ora, quando c’è ancora un’economia da difendere e non quando potrebbe essere ormai troppo tardi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.