15 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
13 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
56 minuti fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
12 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
15 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
12 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Ecoschools: domani 21 marzo al Metropol la presentazione del progetto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Domani 21 marzo alle ore 10:00 presso il cinema-teatro Metropol l'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano, in collaborazione con le scuole cittadine che hanno partecipato, presenterà l'iniziativa di adesione al programma "Eco-Schools" della FEE (Foundation for Environmental Education) "Il percorso della Città di Corigliano-Rossano verso la sostenibilità".

Un progetto di educazione ambientale che ha l'obiettivo di accrescere negli studenti la consapevolezza sulle questioni ambientali, nonché di diffondere i princìpi dei sistemi integrati di gestione ambientale anche nelle scuole. Il tutto inserito nella cornice del più ampio percorso per l'assegnazione di Bandiera Blu 2025. A presentare il programma Eco-Schools al Metropol ci sarà il Presidente di FEE Italia, Claudio Mazza, insieme al Sindaco ed i membri dell'Esecutivo.

«Il percorso intrapreso con impegno e convinzione verso l'obiettivo dell'ottenimento della Bandiera Blu – dice l'Assessore Costantino Argentino – ci ha portati ad aderire con altrettanta convinzione ed entusiasmo al progetto di Eco-Schools con le scuole della nostra Città, con la consapevolezza che incentivare ed invogliare maggiormente i nostri giovani alle tematiche ambientali rappresenta la strada migliore per poter raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati».

Eco-Schools è un programma che coinvolge tutta la scuola in un percorso virtuoso che culmina con la certificazione e l'assegnazione della Bandiera Verde. La scuola che aderisce al programma decide di orientare la gestione dei propri edifici e la didattica ai principi della sostenibilità, intesa come disciplina trasversale e primaria nel legame tra scuola e territorio. Il programma Eco-Schools è anche un network internazionale di scuole in cui confluiscono progetti ed esperienze, rappresentando una inesauribile fonte di scambio di buone pratiche ambientali.

«L'Amministrazione, con l'adesione al Progetto Eco-Schools, intende incentivare – afferma il Sindaco Flavio Stasi – la più ampia partecipazione degli istituti scolastici alle nostre iniziative che riguardano tematiche e buone pratiche ambientali. Sin da quando ci siamo insediati, il nostro obiettivo primario non è solo il raggiungimento dei risultati, ma farlo anche grazie alla partecipazione attiva dei cittadini».

Eco-Schools mette al centro i ragazzi insegnando loro che ogni azione può fare la differenza! Si basa su azioni concrete, che educano gli studenti alla sostenibilità, partendo dalle azioni di tutti giorni nel loro ambiente quotidiano: la scuola. I risultati, visibili e misurabili fin da subito, si diffondono tramite gli studenti alla comunità locale producendo un vero e proprio cambiamento culturale. Gli Istituti della Città coinvolti in Eco-Schools sono l'I.C. Rossano 1, l'I.C. "A. Amarelli", l'I.C. "Erodoto", l'I.I.S. "Luigi Palma" ed il Polo Liceale, per un totale di circa 1200 alunni.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.