9 minuti fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
15 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
14 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
49 minuti fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
3 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
16 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
1 ora fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
14 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
15 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»

Formazione all’estero, studenti dell’Istituto Palma Green Falcone Borsellino in partenza per Irlanda e Malta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ben trenta studenti dell’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino pronti a partire per due progetti di "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento" all’estero.

Le destinazioni sono Malta e Irlanda, due Paesi ricchi di storia e cultura in cui i ragazzi vivranno una straordinaria esperienza formativa, immergendosi in un contesto internazionale e acquisendo competenze fondamentali per il loro futuro. Il tutto in maniera completamente gratuita per gli studenti, grazie a fondi ad hoc intercettati dalla scuola nell’ambito del Progetto WorkINProgress (PCTO@Dublino - PCTO@Malta)  inserito nei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) all'estero e finanziato dai Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti di apprendimento" 2014-2020. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE).
 
Grazie alla visione strategica del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico e all’eccezionale lavoro del team Erasmus+/eTwinning e per l’internazionalizzazione – composto dai professori Carmela Abate, Adele Cilento, Carmela Gallo, Pasquale Muoio – la scuola continua a offrire ai propri studenti esperienze formative di alto livello anche all’estero, proseguendo un percorso già avviato con le diverse mobilità realizzate a partire dalla scorsa estate. 

Queste esperienze aprono nuove prospettive culturali e professionali, offrendo l’opportunità di migliorare l’apprendimento della lingua inglese e affinare le competenze richieste dal mondo del lavoro. Immergersi in un ambiente internazionale aiuta, inoltre, a sviluppare indipendenza, adattabilità e spirito di iniziativa, mentre il confronto con altre culture allarga gli orizzonti, favorisce nuove amicizie e crea una rete di contatti preziosa per il futuro accademico e professionale.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.