3 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
1 ora fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
4 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
2 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
51 minuti fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
21 minuti fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
5 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
3 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
2 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro

Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Ameruso

1 minuti di lettura

TARSIA  – Ampliare gli spazi e costruire intorno a Ferramonti, il più grande campo di concentramento per ebrei in Italia e simbolo di resistenza umana e culturale, un Parco della pace, uno spazio emozionale ed esperenziale dove la natura incontra la realtà virtuale, per rendere ancora più forte il dovere della memoria ed il valore della democrazia e della solidarietà.

È, questo, uno dei progetti futuri ai quali guarda l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Roberto Ameruso che coglie l’occasione per esprimere soddisfazione per il successo di presenze fatte registrare da tutti e 6 gli appuntamenti de I giorni della Memoria, il programma di eventi curato dal Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, diretto da Teresina Ciliberti.  

«Anche quest’anno – sottolinea – a Tarsia, forse unico caso a livello nazionale, abbiamo inteso declinare in più giorni la commemorazione dell’anniversario della liberazione di Auschwitz, che si celebra il 27 gennaio. Qui, nel campo dove non si registrarono vittime e per questo tra i Mid della Calabria, la Giornata della Memoria resa ancora più emozionante dal riconoscimento alla comunità di Tarsia e del territorio della Medaglia al merito civile ricevuta dal Presidente della Repubblica per la straordinaria solidarietà di cui furono capaci, è stata spalmata ne I giorni della Memoria ed ha visto come destinatari privilegiati gli studenti delle scuole del territorio».

I giorni della Memoria sono stati da stimolo per approfondire su aspetti poco noti, per condividere studi di alto profilo culturale e storico relativi non solo al primo periodo ma anche al secondo, meno indagata. Le riflessioni di queste giornate, anche attraverso la testimonianza di Ruth Hauben Foa ed i contributi, tra gli altri, di Marco Cavallarin e Simonetta Heger, intervenuti sul percorso che dalle leggi antiebraiche ha portato prima con l’esclusione dei bambini ebrei dalle scuole italiane, alla realizzazione dei campi di concentramento, hanno sottolineato l’importanza della tenuta delle democrazie occidentali e dell’umanità mondiale, attualizzando il messaggio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.