7 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
5 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
6 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
5 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
2 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
6 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
3 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
3 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Celebrato il ventesimo anniversario di eTwinning all'IC Alessandro Amarelli

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo scorso 25 febbraio, presso l’Istituto Comprensivo Alessandro Amarelli diretto dalla dirigente Tiziana Cerbino, è stato celebrato il ventesimo anniversario di eTwinning, evento che ha visto l’Aula Magna del plesso Porta di Ferro gremita di docenti provenienti, oltre che dalle aree urbane di Rossano e Corigliano, da varie località delle province di Cosenza, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica e di Fortunato Amarelli, AD Amarelli Fabbrica di Liquirizia, Rosellina Madeo e Giovanni Pistoia, rispettivamente Presidente del Consiglio comunale e Vicesindaco del Comune di Corigliano-Rossano, è intervenuto Giulio Benincasa, referente del Consorzio Erasmus + per l’USR Calabria, che ha presentato le dieci scuole facenti parti del consorzio stesso ed il logo che è stato scelto per rappresentarlo.

I vari aspetti dell’eTwinning nell’ambito della progettazione didattica, della formazione dei docenti e dei progetti di mobilità Erasmus+ sono stati approfonditi dalla dirigente scolastica Eva Raffaella Nicolò dell’I.C. Cassiodoro di Pellaro e dai seguenti referenti ed ambasciatori eTwinning/Erasmus: Domenico Marino, Clara Baez, Teresa Lamberti, Alba Giglio e Maria Teresa Rugna. Tra loro anche l’insegnante Achiropita Avena, referente eTwinning/Erasmus dell’I.C. Amarelli, che ha illustrato alcuni dei progetti da lei svolti, i quali hanno permesso alla scuola di ottenere prima il certificato di “Scuola eTwinning” e la certificazione europea di qualità e, in seguito, di essere individuata per la costituzione del consorzio Erasmus+, settore scuola prima annualità, nonché scuola cassiera del consorzio stesso.

La ricaduta positiva dell’eTwinning sulla didattica è stata palesata dagli alunni della classe 4^B Porta di Ferro che hanno raccontato cosa hanno gradito di più di questa esperienza e di come hanno vissuto il contatto con i compagni europei. Il momento è stato apprezzato, per la genuinità e la simpatia dei bambini, dal pubblico e dai relatori, che si sono complimentati sottolineando la necessità di diffondere sempre più le buone pratiche dei progetti eTwinning tra le alunne e gli alunni di oggi, chiamati ad essere i futuri cittadini europei del domani.

L’evento, organizzato con cura grazie anche al valido supporto di Nadia Crescente, persona di contatto per il Consorzio e referente pedagogica eTwinning, è stato allietato dall’Inno d’Italia, dall’Inno europeo e dall’Inno dell’I.C Amarelli, che sono stati interpretati dalle alunne e dagli alunni della scuola secondaria di primo grado “Donnanna-Piragineti” diretti dalla professoressa Sonia Beraldi e dal video di una  coreografia dei bambini e delle bambine della scuola dell’infanzia che formavano il numero 20.

I festeggiamenti si sono conclusi nella mensa del plesso, nella quale i presenti hanno potuto gustare yogurt, dolci e composizioni di frutta preparati dall’Istituto Alberghiero dell’ITI, ITA-IPA di Corigliano-Rossano diretto dal dirigente scolastico Saverio Madera. A conclusione, il taglio della torta offerta dall’amministrazione comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.