4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi

Un viaggio di solidarietà nell'Istituto comprensivo di Mandatoriccio

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Nel viaggio identitario che l’Istituto comprensivo Mandatoriccio sta realizzando in questo anno scolastico si inseriscono le attività pianificate per il Santo Natale 2024. Le iniziative messe in campo dall’istituto hanno avuto come filo conduttore, ancora una volta, la solidarietà. Protagonisti tutti gli attori della comunità educante di una scuola sempre più amalgamata con le realtà sociali dei cinque comuni in cui opera nella quotidianità: Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli.

Al centro delle azioni gli anziani, memoria storica della società, con i loro valori e le loro storie. A sorpresa, gli alunni hanno letteralmente e gioiosamente “invaso” le abitazioni degli anziani che abitano nelle parti più antiche di Pietrapaola, Scala Coeli e Calopezzati. Meraviglia nei volti di chi, a sorpresa, ha visto la propria casa riempirsi dell’allegro vociare dei bambini.

La stessa gioia è apparsa sui volti degli ospiti delle case di riposo di Calopezzati, Mandatoriccio e Terravecchia, quando hanno ricevuto la visita degli alunni della scuola primaria dei plessi di Calopezzati e Mandatoriccio e della scuola primaria e secondaria di primo grado del plesso di Scala Coeli; per quest’ultimo plesso la visita si è svolta in collaborazione con le mamme e l’Associazione ‘Misericordia’.

 La dirigente scolastica, Mirella Pacifico, ha evidenziato la compostezza e il senso di responsabilità degli alunni nel compiere tali visite.

La dimostrazione della reale cooperazione fra famiglia e scuola si è concretizzata nell’allestimento dei mercatini della solidarietà, gestiti dai genitori con la vendita di dolci tipici (soprattutto fritti preparati al momento) e lavoretti preparati dai ragazzi con il supporto dei docenti. Tanta la soddisfazione dei genitori che hanno visto il loro impegno premiato dalla copiosa affluenza agli stand preparati in tutti i plessi dell’istituto.

Infine, in una prospettiva di continuità tra i diversi ordini e gradi di scuola, sono state allestite le classiche rappresentazioni natalizie, incentrate sulla pace, il desiderio di bene, l’amicizia e la fratellanza fra i popoli, partendo però dal piccolo, quindi, in famiglia, nella scuola, nella comunità sociale del proprio paese. Alla dirigente Pacifico non sono mancate parole di ringraziamento verso i genitori, i collaboratori scolastici e, soprattutto, nei confronti dei docenti. «Grazie – ha detto per quanto avete fatto e per quanto avete donato per poter scrivere quest'altra bella pagina de ‘La biblioteca umana’ dell’Istituto comprensivo di Mandatoriccio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.