17 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
15 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
10 minuti fa:Tutela digitale dei cittadini, Udicon apre gli Sportelli del Consumatore e avvia il programma DigitalMentis
40 minuti fa:I fenomeni dei social....dal commento facile
3 ore fa:Ad Altomonte il Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità
1 ora fa:Domani a Schiavonea torna in scena la Notte della Taranta
3 ore fa:"Sahaja Yoga", appuntamento lunedì 11 a Castrovillari
16 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
1 ora fa:Norella Pujia: una vita per la cultura, l’impegno e la poesia
16 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso

PD, la "Generazione della Passione" chiede un Partito rinnovato e radicato

2 minuti di lettura

COSENZA - Una nuova generazione di militanti, amministratori e professionisti del Partito Democratico si fa avanti in provincia di Cosenza, lanciando un appello per un profondo rinnovamento del partito. Si definiscono una «generazione che ha scelto la politica per passione, non per convenienza», cresciuta nei luoghi del conflitto sociale e ora impegnata nelle istituzioni e nella vita quotidiana, ma con la stessa determinazione degli inizi.

Il comunicato, sottoscritto da numerosi esponenti tra cui sindaci, consiglieri comunali e segretari di circolo di diversi comuni della provincia (tra le firme figurano Caterina Adduci, consigliera comunale di Frascineto, il sindaco di Frascineto Angelo Catapano, il segretario del PD di Montalto Uffugo Francesco De Luca, e il sindaco di Saracena Renzo Russo), esprime una forte responsabilità verso il futuro del PD, lamentando gli errori del passato e la necessità di superare logiche spartitorie e dinamiche correntizie. L'obiettivo è chiaro: un partito che torni a vincere come comunità politica unita, attraverso il dialogo e il confronto con la base.


Basta Accordi Nascosti, Ripartire dai Circoli

Il cuore dell'appello è la richiesta di un «lavoro collettivo che rimetta al centro i circoli e gli iscritti». Viene auspicata una discussione autenticamente costruita dal basso, attraverso la partecipazione attiva delle sezioni, in contrapposizione a «accordi chiusi nei retrobottega».

Una delle proposte più significative riguarda la figura del prossimo Segretario Provinciale, che dovrà assumere il proprio ruolo a tempo pieno, dedicandosi interamente alla ricostruzione del partito sui territori. Un ruolo da vivere con «spirito di servizio e abnegazione», senza che l'ambizione personale prevarichi quella collettiva. Il Segretario dovrà essere autorevole e libero da vincoli esterni, che potrebbero minarne credibilità e prestigio trasformandolo in un «semaforo tra correnti».


Una Piattaforma Politica per il Futuro

Il documento presenta una piattaforma politica chiara e condivisa, fondata su pilastri che mirano a rivitalizzare il partito:

  • Partito Contendibile e Aperto: Valorizzare il contributo della società civile e costruire una presenza capillare con circoli attivi in ogni comune e comitati zonali.
  • Conferenza Permanente degli Amministratori Locali: Garantire un coinvolgimento strutturato e continuo nella vita della federazione, estendendo il principio alle associazioni studentesche, universitarie e alla Conferenza delle Democratiche, con un ruolo effettivo dei loro portavoce in segreteria provinciale.
  • Regolarità degli Organismi Statutari: Assicurare che ogni decisione strategica (candidature, liste, coalizioni) sia discussa e assunta collettivamente in Assemblea Provinciale, Direzione Provinciale e Attivo dei Segretari di Circolo, eliminando riunioni parallele e pratiche correntizie.
  • Formazione Politica Continua: Promuovere percorsi aperti a iscritti e simpatizzanti con il coinvolgimento di forze sindacali, datoriali e del mondo universitario.
  • Partito Plurale e Democratico: Dove ogni iscritto conta e nessuno ha potere di veto, con organismi dirigenti composti su base territoriale per garantire rappresentanza e radicamento.
  • Tavolo Permanente del Centrosinistra: Creare un'alleanza solida in provincia e regione con le forze democratiche, riformiste e progressiste, sottoscrivendo un patto di consultazione preventiva e vincolante per le decisioni cruciali.
  • Spazio Democratico Condiviso: In sinergia con fondazioni, associazioni, cooperative, case editrici, enti culturali e sportivi di ispirazione democratica e progressista, promuovendo un patto d'azione comune.

Sintonia con la Linea Nazionale e Regionale

I firmatari sottolineano che il loro spirito e la loro idea di partito sono in piena sintonia con la linea politica della Segretaria nazionale Elly Schlein e con la mozione congressuale del Segretario regionale Nicola Irto. Mettono a disposizione del prossimo congresso provinciale questo appello, aperto al contributo di chiunque voglia unirsi.

L'intento è di fare del prossimo appuntamento congressuale «un'occasione vera di cambiamento», non un semplice passaggio formale, ma un «nuovo inizio». «Noi ci siamo», affermano i firmatari, sentendosi «tutti candidati a una nuova stagione di rinnovamento, innovazione e radicamento territoriale, per il bene della nostra comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.