8 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile

"Un'Altra Idea di Stare" arriva alla Camera dei Deputati: presentato nella Sala Matteotti

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Borghi Autentici d'Italia entra in Parlamento per la presentazione del Docufilm "Un'Altra Idea di Stare". Un'occasione straordinaria per l'Associazione che raggruppa oltre 300 comuni e territori da nord a sud del Paese, accolta in Sala Matteotti alla Camera dei Deputati grazie alla proficua interlocuzione con l'Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, presieduto dall'On.le Alessandro Caramiello, e con l'On.le Anna Laura Orrico, già Sottosegretaria di Stato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per presentare attraverso questo documentario una nuova visione dei Borghi, "un'altra idea di stare" nelle aree più fragili del Paese.

«L'evento, che ha visto la partecipazione della Presidente dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, Rosanna Mazzia, e dei Deputati Alessandro Caramiello e Anna Laura Orrico, - riporta la nota - è stata l'occasione per portare all'attenzione del Decisore Nazionale una testimonianza reale e non musealizzata dei nostri Borghi, che non sono né una dimensione romantica e ideale ma neppure residuale o "povera" di energie , ma costituiscono semplicemente, "un'altra idea di stare". Prodotto dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia e realizzato da Kaiti Expansion e Frame at Work, con la regia di Fabio Fasulo, il docufilm racconta storie di persone, luoghi e comunità che interpretano un nuovo modo di valorizzare i borghi italiani. Un viaggio emozionante realizzato in Calabria ma che rappresenta le tante realtà dei piccoli comuni che rendono unico il nostro Paese, esplorando modelli sostenibili per il futuro delle aree interne e delle zone fragili. Un racconto differente che rifugge l'immagine retorica dei Borghi e intende richiamare l'attenzione sulle comunità locali e sull'abitare questi luoghi».

«Una "nuova idea di modernità" - come definita dalla On.le Orrico - che deve rifuggire dall'idea di luoghi cartolina, ma di luoghi dove poter vivere, dove poter costruire futuro. I luoghi da dove l'intero Sistema Italia deve ripartire. La presentazione del Docufilm alla Camera dei Deputati, che arriva dopo le due uscite pubbliche al Festival del Cinema di Venezia e alla Regione Calabria, ha dato l'opportunità all'Associazione presieduta da Rosanna Mazzia di intavolare un lavoro sinergico con l'Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, grazie all'attenzione dell'On.le Alessandro Caramiello, con l'obiettivo di poter portare i temi portanti della vita dei Borghi sui tavoli nazionali».

Alla proiezione in Sala Matteotti ha fatto seguito il dibattito "Borghi al Sud, una risorsa da valorizzare", al quale sono intervenuti il regista Fabio Fasulo e Mattia Nigro, uno dei protagonisti del documentario, il Coordinatore Tecnico-Progettuale dell'Associazione BAI, Antonio Cardelli, il Sindaco di Dogliola Giovanni GiammicheleCiro Iengo, già Sindaco di Ercolano, l'economista Giovanni Barretta e il vice presidente nazionale ENIA, Fabrizio Abbate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.