11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
8 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
9 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
7 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
10 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

Sicurezza in montagna, per una fruizione consapevole delle risorse naturali del Parco Nazionale del Pollino

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO – Si è svolto ieri 10 gennaio  il convegno dedicato alla sicurezza in montagna, organizzato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino con il supporto del comune di Morano Calabro, che ha visto la presenza del servizio Meteomont Carabinieri, di numerosi esperti, istituzioni locali, rappresentanti di enti e associazioni. 

L'evento si è tenuto nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all’interno della sala consiliare del comune sita nel suggestivo convento S. Bernardino da Siena, e ha trattato temi cruciali riguardanti la prevenzione e la gestione dei rischi in montagna. 

L'incontro ha visto un confronto tra diversi attori coinvolti nella gestione della sicurezza in ambiente montano, tra cui il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), i rappresentanti del Centro Funzionale di Protezione Civile per la regione Basilicata, i Carabinieri Forestali dei locali nuclei parco di Morano Calabro e Rotonda, rappresentanti della sede regionale del CAI di Castrovillari e altre istituzioni locali e regionali. 

Il servizio Meteomont Carabinieri, parte integrante della rete di monitoraggio delle condizioni meteonivologiche, durante il proprio intervento ha fornito approfondimenti sulla necessità di una corretta informazione prima di approcciarsi ad attività outdoor, i rischi connessi alle eventuali condizioni di instabilità del manto nevoso, oltre ad un approfondimento per la corretta interpretazione delle informazioni contenute nel Bollettino di pericolo valanghe. 

I relatori hanno sottolineato l’importanza di una corretta informazione, formazione e preparazione da parte degli escursionisti e degli amanti della montagna, al fine di ridurre il numero di incidenti. Particolare attenzione è stata dedicata ai comportamenti da adottare durante le escursioni, al corretto equipaggiamento e alla consapevolezza dei rischi derivanti da condizioni meteo avverse, soprattutto in alta quota. Il rappresentante dell’Ente Parco Nazionale del Pollino ha aperto i lavori, evidenziando il valore della montagna come patrimonio naturale da tutelare e vivere in sicurezza. 

«La montagna è un luogo di grande bellezza e valore, ma comporta anche rischi che vanno affrontati con serietà. Con questo evento vogliamo sensibilizzare i cittadini e gli amanti della montagna sull’importanza di rispettare le normative e di prestare attenzione alla sicurezza», ha dichiarato. 

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e formazione, consolidando l’impegno dell'arma di Carabinieri e degli enti coinvolti a favore di una fruizione consapevole e sicura delle risorse naturali del Parco Nazionale del Pollino. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.