6 minuti fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
3 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
1 ora fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
3 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
3 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
2 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
4 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
1 ora fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
2 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide

La mandorla amendolarese punta all'Igp

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta all'ottenimento dell'Igp. L' Amaretto Club fatto con la "Pizzutella" amendolarese diventa tra i liquori più richiesti al mondo, e sbarca i confini italiani facendosi apprezzare in Giappone, Svizzera e altre parti del pianeta. Ne hanno discusso in un'apposita convention che ha avuto luogo all'interno dei Saloni di rappresentanza del Castello federiciano nel cuore del borgo antico cittadino, importanti esponenti del mondo della politica, dell'agricoltura e dell' imprenditoria.

Dopo i saluti istituzionali della sindaca Maria Rita Acciardi che da padrona di casa ha dato il benvenuto agli ospiti in sala, mettendo in evidenza la volontà del suo esecutivo di voler scommettere sulla promozione della mandorla autoctona, i presenti hanno ascoltato l'introduzione di Giuseppe Benvenuto, Presidente dell'Associazione Mandorle di Amendolara- Calabria, l'intervento di Vincenzo Roseti Ricercatore IISS agrario "Basile- Caramia" di Locorotondo in provincia di Bari, la relazione dell'avvocato Salvatore Antonio Ciminelli Presidente onorario de "I Pizzuti Ats" e tra i principali fautori, dapprima da sindaco, e poi da amministratore della città, del brand Pizzutella di Amendolara. Il microfono è poi passato a Ivano Trombino, imprenditore e titolare del vecchio magazzino doganale, mentre le conclusioni sono state affidate all'Assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, sin dall'inizio convinto sostenitore della valorizzazione della mandorla cittadina.

Al termine dell'evento, che ha visto il patrocinio del Comune, della Regione, dell'Arsac e della Pro loco cittadina, i convenuti hanno potuto godere di una degustazione di prodotti fatti con la Mandorla di Amendolara, ad iniziare dalla gustosa mortadella prodotta dalla Macelleria dei fratelli Antonio e Luca Cirigliano, anch'essa ormai da anni conosciuta e apprezzata in tutta Europa, ma anche biscotti, pizze e dolci alla mandorla, prodotti dai Panifici De Luca, Tufaro e Varlese e delle bontà cucinate dalla Taverna del Macellaio. Per finire un brindisi benaugurante con l'Amaretto Club versato dal noto barman Riccardo Belmonte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.