4 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
2 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
2 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
22 minuti fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
4 ore fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
52 minuti fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
1 ora fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
5 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
6 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano

L’Arsac e Amendolara in difesa della biodiversità

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il Comune di Amendolara, in collaborazione con ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese), è lieto di ricordare l'evento dedicato all'apicoltura che si è svolto l'11 novembre, e di annunciare un nuovo incontro, questa volta rivolto agli studenti delle scuole medie. 

L’incontro nasce dalla volontà di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza delle api e della produzione di miele. Le api sono essenziali per l'impollinazione, un processo che garantisce la biodiversità e la produzione di frutta, verdura e altri alimenti. Inoltre, il miele, ricco di proprietà benefiche, è un alimento naturale di grande valore.

L'incontro del 13 febbraio, promosso dal Vicesindaco Antonio Liguori e dal consigliere delegato alla Pubblica Istruzione Mario Grisolia, prosegue nel percorso educativo iniziato con il precedente evento, per sensibilizzare gli studenti sulla protezione delle api e dei loro habitat. Durante la giornata, gli studenti potranno partecipare a percorsi di degustazione del miele. L’incontro è stato promosso dal Vicesindaco Antonio Liguori e dal consigliere delegato alla Pubblica Istruzione Mario Grisolia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.